LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] 1756 Francesco Felice dei conti Alberti di Enno, principe vescovo di Trento, lo nominò suo medico di N. Lemery e confrontandole con le osservazioni di P. Boccone sui fuochi di Barigazzo, di F. Bianchini sui fuochi di Pietramala e di L. DiCapua ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] di Carlo Magno a Capua, monastero regio e aveva ricevuto l'immunità giudiziaria e fiscale, nonché la potestà di unico parallelo noto è quello della cosiddetta cappella palatina del principedi Benevento, Arechi II; parallelo forse non casuale, che ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] di Napoleone, allora senza figli. Non gli mancarono i riconoscimenti: i titoli diprincipe e altezza imperiale, la dignità di con 40.000 uomini. L'11 febbraio entrò nella piazzaforte diCapua e il 15 fece un solenne ingresso a Napoli, accolto dall ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] a Salerno subito dopo l’elezione di Radelchi e guadagnò l’alleanza preziosa del potente gastaldo diCapua, Landolfo. La fazione di Dauferio, radicatasi a Salerno, individuò un candidato alternativo al principato in Siconolfo, il fratello che Sicardo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principedi Strongoli, e di [...] gennaio 1799 raggiunse a Capua e Caserta il generale, inviato dal Direttorio, ma regista di una campagna autonoma e di scriverli (nel corrente novembre del 1832) non che varie fasi della mia carriera militare, che Ferdinando Ferrara, principedi ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] pubblicazione, a cura e con le addizioni di M. Bono, dell'Aurea glossa di Bartolomeo diCapua alle Costituzioni, con annessi i più dello "Stato" del principedi Salerno per fellonia, il fisco, sostenendo che il patto di retrovendita non era ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] , l'alto numero di religiosi indisciplinati e i fastidi che gli venivano dall'arcivescovo diCapua. A Caserta, egli di "stringere in una ferma congiuntione di consigli et di forze il Regno di Polonia con la Maestà dell'Imperatore et con il Principedi ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] per elevare l’ex dimora, adiacente al monastero, di Matteo diCapuaprincipedi Conca, in qualità di architetto e supervisore (Russo, 1999, pp. 93 s.), e nel 1646 si occupò di riparazioni di strade regie, della strada a Cimitino e della strada ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] ’esercito attestato con il Carrascosa a difesa della piazzaforte diCapua (20 marzo).
Consumatosi ormai il più completo disastro partì per la Spagna.
Affidata ad A. Capece Minutolo principedi Canosa, la reazione colpì anche la famiglia del M., ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] carica militare dei territori di dominio patriarcale.
Il papa Bonifacio VIII rifiutò di riconoscere l'elezione di Corrado di Glogau e promosse alla sede di Aquileia l'arcivescovo diCapua Pietro Gerra. La morte prematura di quest'ultimo, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...