MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] 1592, quando Tasso tornò a Napoli, ospite dapprima nel palazzo di Matteo DiCapua. Il M. fu tra i molti che porsero omaggio al Carlo Loffredo commissario generale per le province di Terra di Lavoro, Principato Ultra e contado del Molise, perché ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] . La scelta era caduta su Isabella da Capua, sorella del duca di Termoli, che portava in dote 35.000 principedi conservare tutte le preziose reliquie della famiglia fabbricate dal falsario e di cercare di provarne la genuinità.
Nell'Archivio di ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] e di Matteo diCapua. Intanto si preparava a scendere in Terra di Lavoro per unirsi a Marino Marzano principedi Rossano e a Giovanni d'Angiò: invano Ferdinando tentò di opporsi al movimento, ordinando il 23 dicembre a Matteo diCapuadi inseguire ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] volta con una Berta, che nel 952 era già morta, poi con Gemma, figlia di Landolfo, il quale è stato identificato (Della Rena) con il principe Landolfo IV diCapua; Gemma era ancora in vita nel 1006. Cadolo, peraltro, non sposò mai Richilda, figlia ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] di Hisabella (Napoli, Sultybach e M. Cancer), cioè Isabella DiCapua principessa di Molfetta, moglie del viceré di verso la metà di aprile fu costretto a ritornare a Napoli, dove trovò un nuovo padrone nel principedi Bisignano Pietro Antonio ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principedi Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] un fondo di rigidezza ecclesiastica anche sul piano culturale: mentre nel '93 si metteva all'Indice il Parere di Leonardo diCapua, nel ' con lo scoppio della congiura filoaustriaca del principedi Macchia. Il cardinale era troppo legato allo ...
Leggi Tutto
Giovanni XII
Roland Pauler
Nacque verso il 937 dal prefetto romano Alberico II e da Alda, figlia del re Ugo d'Italia. Discendeva dunque, per parte di padre, dalla famiglia dei duchi di Spoleto: suo [...] 35.
F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, II, München 1955², pp. 361-70.
N. Cilento, La cronaca dei conti e dei principi longobardi diCapua dei codici Cassinese 175 e Cavense 4 (815-1000), "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] breve tempo il comando delle truppe fiorentine e fu poi, nel 1337, vicario di Caterina di Valois nel principatodi Acaia. Tuttavia già nel 1339 era di ritorno in Italia. Come comandante dell'esercito angioino difendeva allora in Piemonte i diritti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] ben in ordine per sostenere le milizie aragonesi di Matteo diCapua nell'attacco decisivo ad Atri contro Giosia in Terra di Lavoro per sferrare l'attacco decisivo contro il Ducato di Sessa, possesso di Marino Marzano principedi Rossano, che ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] al C., che frattanto aveva ricevuto il titolo di conte quale padrino del neonato principe. Di fronte al progressivo indebolimento politico delle posizioni della Destra nel Consiglio comunale di Napoli, il nuovo prefetto D'Afflitto - succeduto il ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...