CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] 1920, in Fonti per la storia d'Italia..., LV, pp. 150 ss.; La Cronaca dei conti e dei principidiCapua dei codd. Cassinese 175 e Cavense 4(815-1000), a cura di N. Cilento, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo ..., LXIX (1957), pp. 22, 36 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] Fermano da Recanati a Bartolomeo, Capua 18.VII.1458, in Dispacci sforzeschi da Napoli, II, a cura di F. Senatore, Salerno 2004, nel dimostrare la propria fedeltà, offrendo di muover guerra al principedi Salerno e contribuendo al supporto finanziario ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] affermando che una copia del manoscritto del D. era posseduta dal principedi Tarsia (Memorie storico - critiche..., p. 215). L'Altamura, da L. DiCapua e da suo figlio Tommaso.
Il D. fu dunque compagno di strada dei Cornelio, dei DiCapua, dei D' ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] a prendere solennemente possesso della seconda capitale del principato. E solo dopo la battaglia di Salerno, il conte diCapua Landolfo si indusse a rompere apertamente con il principe Radelchi, ribellandosi anch'egli alla sua autorità: abbandonata ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] quindi in due allestimenti de La commedia in commedia diDiCapua (Brescia, Erranti, 1747; Bologna, Formagliari, 1748). del titolo di "virtuoso di camera del principe Carlo duca di Lorena e di Bar", governatore dei Paesi Bassi austriaci, di cui il ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] il sovrano adunò presso Capua i baroni del Regno, per muovere poi contro il nemico. Lì si diresse ai primi di luglio il C. con un suo segretario, che a Roma si era abboccato con il principedi Salerno, inviò loro nel giugno 1487 una fusta da Messina, ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] umanistico di riforma e cercò di contemperare l'indirizzo agostiniano con i propri principi tomistici uomo più intelligente che avesse mai incontrato) di procurargli nel 1546 l'arcivescovato diCapua fallirono. Nell'agosto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] scoppiata a Capua e a Napoli sotto la guida di Riccardo di Caserta, conte di Alife, e di Tommaso d'Aquino, conte di Acerra, Pietro di S. Giorgio in Velabro di concedere in feudo a Manfredi il solo principatodi Taranto e a B. la sola contea di Andria ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] .
Nel 1455 vennero ufficializzati gli accordi matrimoniali tra la corte aragonese di Napoli e quella ducale di Milano: Alfonso, appena investito del principatodiCapua dal Magnanimo, avrebbe sposato Ippolita Maria Sforza, figlia del duca Francesco ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] del partito angioino, mentre altri baroni, tra cui il principedi Taranto, riallacciavano rapporti con Alfonso d'Aragona. Il C sorsero profonde divergenze: il C. voleva infatti conquistare Capua per farne un proprio feudo, mentre il Pontedera si ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...