CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria diCapua Pacheco y Zuñica, figlia del principedi Conca, erede del [...] del patrimonio dei Carafa di Maddaloni. Morto il padre nel 1627, ebbe per tutore il principedi Colubrano; ma nel stesso mese, alla testa di una parte delle truppe baronali raccoltesi dopo l'appello del viceré, sottomise Capua ed Aversa che si erano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principedi Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principedi Torella. Trascorse la [...] fu scoperta la congiura del principedi Macchia (settembre 1701).
L' di spionaggio che la corte di Vienna aveva imbastito nel Regno di Napoli; valendosi, per quest'azione, di due validi informatori, Leopoldo Marotta diCapua e Belisario Randone di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] volte la lettera delle regole benedettine, tornando ai principidi ascetismo e spiritualità che erano stati completamente abbandonati l'offerta dei ricchi arcivescovati diCapua ed Urbino per ritirarsi nella sua sede di Tricarico. Si dedicò allora ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] il 20 ottobre, insieme con Galvano Lancia, si sia recato come inviato del principedi Taranto a Capua per trattare, secondo il suggerimento di Bertoldo Hohenburg, con Innocenzo IV il riconoscimento della reggenza rivendicata da Manfredi. I colloqui ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principedi Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] , I, n. 35 p. 52), che Amato di Montecassino indica senza esitazioni quale sorella di Pandolfo (IV) diCapua (I, cap. XXXIV, p. 49); dunque si trattava di una figlia di Pandolfo (II) dei principidiCapua e Benevento.
Nel settembre del 1015 G. cooptò ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principedi Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] , vedova di Nicola Brancaccio principedi Ruffano.
di Napoli da parte di Francesco II il 6 settembre 1860 segnò la netta separazione del suo destino da quello della dinastia borbonica. Il giorno successivo, infatti, anziché seguire il re verso Capua ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] Formoso di Porto e Paolo di Populonia, incaricati, questi ultimi, di una missione presso il khagan Boris, principe dei una lettera di Giovanni VIII a Lamberto, vescovo diCapua, del 15 marzo 877, dalla quale risulta che allora vescovo di Ostia non ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] , apprezzato per il suo carattere gioviale e il tocco mediterraneo.
Con ogni probabilità proprio l’amicizia con il principedi Galles introdusse Pellegrini al fondatore della rivista Vanity Fair, Thomas Gibson Bowles. Il suo primo contributo a Vanity ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] a Napoli nel 1694 con lo pseudonimo di Benedetto Aletino.
Dedicate al principedi Tarsia C. F. Spinelli, sono sostenitore dell'Inquisizione, una Vita del quale, ad opera del DiCapua, il D. lasciò pubblicare, anche se vi sentiva qualche influenza ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] all'appoggio dell'imperatore Corrado II il Salico e dei Normanni di Rainulfo (I) Drengot conte di Aversa, a estendere il proprio dominio anche sul PrincipatodiCapua, divenendo così il sovrano più potente dell'Italia meridionale. Benevento rimase ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...