ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] da Cencio Frangipane. Ma nella scelta della persona di Desiderio dovettero anche avere molto peso le pressioni esercitate dal normanno Giordano principediCapua. Il designato propose di attendere il parere della contessa Matilde avanti che si ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] sull'interpretazione del secondo verso, che così trascrisse: "armis, aio, Dei auxiliove potens", lo ritenne dedicato a Landolfo, principediCapua, Benevento e Salerno († 981), lo attribuì ad un anonimo poeta della seconda metà del sec. X e lo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] , apparsa fino ad allora generalmente ostile alla monarchia. Su F., nominato principediCapua, Ferdinando I contava anche per stringere un'alleanza con gli Aragona di Spagna: trattative matrimoniali, senza però esito, furono avviate già nel 1475 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] è molto probabile che C. sia effettivamente arrivato prima del 1076 a Salerno, perché quando il principediCapua, morto nel 1078, gli regalò la chiesa di S. Agata egli doveva già avere una certa fama.
La moderna bibliografia identifica C. a volte ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] la diretta dipendenza dalla Chiesa romana; inoltre presenziò all’omaggio feudale al papa prestato dal duca di Puglia Guglielmo Borsa e dal principediCapua.
L’anno successivo, dopo aver sottoscritto il 25 maggio con tutto il collegio il privilegio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] Guevara, per poi attaccare Serracapriola in Capitanata. Allorché il sovrano napoletano inviò contro di lui il nipote Ferrandino, principediCapua, il D. si attestò a Benevento e da qui si limitò a organizzare alcune sortite e scorrerie nei territori ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] militare che offrì il normanno Riccardo, principediCapua e conte di Aversa, se Anselmo poté entrare a 694; III, pp. 483, 490, 504.
Die Briefe des Petrus Damiani, a cura di K. Reindel, I-IV, München 1983-93, ad indicem.
G. Savio, Monumenta Onomastica ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] condusse per lungo tempo le trattative relative al matrimonio del principediCapua e a quello della figlia del re di Napoli. Inoltre, dopo l'elevazione al soglio pontificio di Alessandro VI, l'oratore presentò più volte al sovrano spagnolo ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] ad Amalfi e poi nuovamente insediato al governo grazie all'intervento militare del principediCapua-Benevento, Pandolfo Capodiferro. Nel 977 Pandolfo (II), figlio di Pandolfo Capodiferro, succedette in Salerno a Gisulfo, morto senza eredi. Dopo la ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Munella, giunse nell'Italia meridionale verso il 1037 con Normanni affluìti per [...] Drogone e Unfredo, segui Rainulfo, quando questi aderì a Guaimaro IV, principedi Salerno, e prese parte alle operazioni militari contro Pandolfo IV, principediCapua, devastandone il territorio. In tal modo i fratelli Altavilla acquistavano con ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...