GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] 'agosto 895 G., che era cognato del principedi Salerno Guaimario (I; marito di sua sorella Itta), riuscì a cacciare da Avellino sotto assedio, obbligando Adelferio (che si rifugiò a Capua) a consegnargli il cognato. Poi tornò a Spoleto, lasciando ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] era stato chiamato dal viceré per lavori di bonifica nella campagna diCapua; nominato, con l'autorizzazione dell'Ordine reale, e si occupò della decorazione di una stanza del palazzo del principedi Sulmona sotto la direzione del pittore fiorentino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella DiCapua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] commedie: Gl'inganni di N. Secchi (Firenze 1562) e la Cesarea Gonzaga di L. Contile (Milano 1550). Isabella DiCapua, sapendo che la , che fu moglie di un Carafa, duca di Nocera e, in seconde nozze, di Paolo di Sangro, principedi San Severo. La ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] in "III Kal. Marcii") ordinò all'arcivescovo eletto diCapua, Marino Filomarino, di assegnargli un vescovato in Puglia, e più precisamente, come siciliano del principe Edmondo. Nel marzo del 1257 infatti, insieme all'arcivescovo Giovanni di Messina, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principidi Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] e a ritornare a Vienna, dove, protetto dal ministro principedi Salmkyrburg, ottenne in ricompensa la nomina a conte del Sacro seconda. Anche le fortificazioni fatte fare dal C. a Capua, considerata un caposaldo essenziale per la difesa del Regno, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] col pugnale un cittadino diCapua che arditamente si era presentato al duca per lagnarsi di un torto ricevuto. a Carlo V e tentato di liberare Filippo Strozzi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del Principato,ff. 652, 4296, ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] fu, durante l'abbaziato di E., Sicardo, principedi Benevento, che nei suoi diplomi attribuisce sempre a E. la qualifica di suo padre spirituale. Nel febbraio dell'833 quel principe donò al monastero di San Vincenzo la cella di S. Sossio e un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principedi Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] stipendio di capitano di una compagnia di uomini d'arme. Passato sotto la tutela di un altro zio, Giuseppe Caracciolo, principedi Torella città, era di tenere Avellino saldamente, abbandonò il castello. Rifugiatosi dapprima a Capua, raggiunse verso ...
Leggi Tutto
DELL'UVA, Benedetto
Flavio De Bernardinis
Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582.
È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] significò per il giovane un netto cambiamento di vita: prima di essa possediamo indicazioni sommarle e qualche reticenza. Godette della protezione di Luigi Carafa, principedi Stigliano, e di Marcantonio Colonna.
Le informazioni più interessanti ci ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] del 1770 (Strazzullo, 1968), al collaudo del "Ponte diCapua nel Fiume Volturno" e, l'anno successivo, vigilò sugli tra il costituendo sito reale di proprietà del conte de Rossi e il feudo di Casal diPrincipe, appartenente al Regio Fisco, diede ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...