CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principedi Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] e si prodigò per avere in aspettativa la successione nella carica di maestro di campo generale del Regno di Napoli.
Le fonti relative alla congiura del principedi Macchia (1701) riservano al C. una parte preponderante nella cronaca della repressione ...
Leggi Tutto
ADELCHI (Adelgiso)
Nicola Cilento
Figlio di Radelchi I, successe al fratello Radelgario nell'853, come principe dei Longobardi di Benevento. Nella successione della dinastia beneventana che fa capo a [...] meridionale (570-1080), Napoli 1930, pp. 243-268; A. Jamalio, Saggi di storia beneventana, Napoli 1940, pp. 96-109; N. Cilento, La cronaca dei conti e dei principi longobardi diCapua dei codici cassinese 175 e cavense 4 (815-1000), in Bullett. d ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Maria Francesca
**
Nacque a Barcellona nel 1711 da don Perafan, marchese di Villanueva de las Torres, e da Serafina Espuig de Berardo.
Dal 1715 fu allevata a Vienna presso la corte di [...] Caracciolo principedi Torchiarolo e ufficiale dell'esercito di Eugenio di Savoia. L'imperatore assegnò alla sposa una dote di 2000 1746 le fu concesso il trasferimento nel monastero di S. Maria diCapua, ove due anni dopo le giungeva la notizia ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Letterato e poeta cosentino, nato nei primi decenni del sec. XVII, morto dopo il 1654. Scarsissime le notizie della sua vita. Pare che con altri gentiluomini accompagnasse [...] L. DiCapua, ed altri, il tentativo di reazione antimarinista. Una lettura, anche frammentaria, delle sue Rugiade di Parnaso 'Accademia Cosentina dei Negligenti, quando ne era "principe" don Francesco di Luna e vi apparteneva lo stesso Schettini. Un ...
Leggi Tutto
PANDOLFO III, principedi Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO III, principedi Benevento. – Figlio di Landolfo V, principedi Benevento, non si conoscono né il luogo né la data di nascita. Le uniche [...] morte di Landolfo V, Pandolfo si associò il figlio, Landolfo VI, destinato ad essere l’ultimo principe longobardo di Benevento civile della città diCapua, Napoli 1752; F. Granata, Storia sacra della Chiesa Metropolitana diCapua, 2 voll., Napoli ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi del Principato unito diCapua-Benevento dal gio al 940, era figlio di Atenolfo I (887-910) e fratello di Landolfo I (901-943). Non governò mai direttamente [...] e lo terrà negli anni 973-974; l'altro, Atenolfo, peraltro di incerta paternità, fu gastaldo di Aquino.
Fonti e Bibl.: N. Cilento, La cronaca dei conti e dei principi longobardi diCapua dei Codici Cassinese 175 e Cavense 4 (815-1000), in Bullett ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso, detto Masillo
**
Nacque a Napoli il 28 genn. 1612 da Fabio, principedi Forino, e da Aurelia Caracciolo.
Quando nel 1634 fu ucciso uno dei suoi fratelli, Ottavio, cominciò fra la [...] fu duramente giudicata anche dai parenti. Quando infatti il duca di Guisa, prigioniero a Capua, chiese notizie del C. al principedi Forino, suo nipote, questi si rifiutò di rispondere non considerando più il C. suo zio.
Inoltre i filospagnoli ...
Leggi Tutto
AIONE
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi di Benevento (884-890), figlio di Adelchi di Benevento (853-878) e di Adeltrude e fratello di Radeichi II (881-884), al quale successe.
A. fu impegnato, [...] il dominio bizantino (891-894) e, poi, quello di Guido IV di Spoleto (895-897): la grave crisi del principato beneventano fu risolta da Atenolfo diCapua, che riunì nelle sue mani il principatodiCapua e di Benevento e vi stabilì la sua dinastia.
Ad ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Nicola Cilento
Figlio di Landolfo I, appartiene alla dinastia "capuana" dei principidiCapua-Benevento, potentati che erano stati riuniti in un solo dominio dal 900 ad opera di Atenolfo I. [...] , e i loro successori, nei documenti son detti Langobardorum gentis principes e non propriamente principidiCapua o di Benevento.
A. III risulta associato al padre Landolfo I e, contemporaneamente, allo zio Atenolfo II dal 933 al 940; e, inoltre ...
Leggi Tutto
ADEMARIO (Ademaro)
Nicola Cilento
Figlio di Pietro, tutore di Sicone, il quale era divenuto principedi Salerno in giovanissima età per la morte di Siconolfo, ma era stato estromesso dal trono per gli [...] sono da segnalare i tentativi compiuti per imporre il riconoscimento del "principalis honor" ai conti diCapua, i quali durante le lotte di divisione del principato beneventano si erano adoperati a gettare le basi della loro indipendenza. Nell'858 A ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...