• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
308 risultati
Tutti i risultati [754]
Storia [308]
Biografie [423]
Religioni [106]
Arti visive [60]
Storia delle religioni [37]
Letteratura [40]
Diritto [31]
Archeologia [32]
Diritto civile [20]
Storia medievale [15]

ALTAVILLA, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

Altavilla, famiglia Salvatore Tramontana I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] forse nel 1082 a Bisanzio, dove si era rifugiato. Alfonso, secondogenito di Ruggero II e di Elvira di Castiglia che, nominato nel 1135 principe di Capua e nel 1140 duca di Napoli, partecipò accanto al padre a varie azioni militari e a trattative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, FAMIGLIA (4)
Mostra Tutti

FORTEBRACCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone) Pier Luigi Falaschi Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] dichiarando fra l'altro le missive in partenza compilate "in campo Reginali et Regio" e continuando a qualificarsi principe di Capua, gran conestabile del Regno, governatore dell'uno e dell'altro Abruzzo. Evidentemente voleva ignorare che Giovanna II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO BELFIORE MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – ANGELO BROGLIO DA LAVELLO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEBRACCI, Andrea (4)
Mostra Tutti

FERDINANDO II d'aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli Giampiero Brunelli Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] , apparsa fino ad allora generalmente ostile alla monarchia. Su F., nominato principe di Capua, Ferdinando I contava anche per stringere un'alleanza con gli Aragona di Spagna: trattative matrimoniali, senza però esito, furono avviate già nel 1475 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – IPPOLITA MARIA SFORZA – GIOVANNI DELLA ROVERE – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II d'aragona, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovanni Franca Petrucci Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] Guevara, per poi attaccare Serracapriola in Capitanata. Allorché il sovrano napoletano inviò contro di lui il nipote Ferrandino, principe di Capua, il D. si attestò a Benevento e da qui si limitò a organizzare alcune sortite e scorrerie nei territori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – LEONARDO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ONORIO II, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio II, antipapa Simonetta Cerrini Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] militare che offrì il normanno Riccardo, principe di Capua e conte di Aversa, se Anselmo poté entrare a 694; III, pp. 483, 490, 504. Die Briefe des Petrus Damiani, a cura di K. Reindel, I-IV, München 1983-93, ad indicem. G. Savio, Monumenta Onomastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI BASILEA – LIBER PONTIFICALIS – ANSELMO DA BAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO II, antipapa (3)
Mostra Tutti

D'ALESSANDRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio Franca Petrucci Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] condusse per lungo tempo le trattative relative al matrimonio del principe di Capua e a quello della figlia del re di Napoli. Inoltre, dopo l'elevazione al soglio pontificio di Alessandro VI, l'oratore presentò più volte al sovrano spagnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALESSANDRO D'ALESSANDRO – GIOVANNI II D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALESSANDRO, Antonio (1)
Mostra Tutti

MANSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSONE Ulrich Schwarz Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes. M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] ad Amalfi e poi nuovamente insediato al governo grazie all'intervento militare del principe di Capua-Benevento, Pandolfo Capodiferro. Nel 977 Pandolfo (II), figlio di Pandolfo Capodiferro, succedette in Salerno a Gisulfo, morto senza eredi. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI AMALFI – LONGOBARDI – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSONE (1)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro Raoul Manselli Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Munella, giunse nell'Italia meridionale verso il 1037 con Normanni affluìti per [...] Drogone e Unfredo, segui Rainulfo, quando questi aderì a Guaimaro IV, principe di Salerno, e prese parte alle operazioni militari contro Pandolfo IV, principe di Capua, devastandone il territorio. In tal modo i fratelli Altavilla acquistavano con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – RAINULFO DRENGOT – MONTEPELOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro (1)
Mostra Tutti

Rainòlfo I Drengot conte di Aversa

Enciclopedia on line

Capo (m. 1045) di un gruppo di mercenarî normanni, prese parte alla riconquista di Napoli in aiuto di Sergio IV duca della città (1029), del quale aveva sposato la sorella, ricevendo in feudo la contea [...] . Ma alleatosi dopo qualche anno con il principe di Capua Pandolfo IV, contribuì alla disfatta del cognato. Aumentata la sua forza con l'arruolamento di altre bande normanne, ampliò il suo dominio appoggiando varî signori e partecipando alla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI CAPUA – CONTEA DI AVERSA – PANDOLFO IV – BIZANTINI – SERGIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rainòlfo I Drengot conte di Aversa (2)
Mostra Tutti

Robèrto I il Guiscardo duca di Puglia, detto l'Astuto

Enciclopedia on line

Duca normanno (n. ca. 1015 - Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d'Altavilla, fra il 1046 e il 1077 conquistò tutta l'Italia meridionale, ponendo fine alla presenza bizantina e longobarda e ricevendo il [...] Italia nel 1040 circa. Al servizio dapprima del principe di Capua, passò poi, chiamato dal fratello Drogone, in Calabria, cominciandone la conquista sistematica sotto il comando di Drogone e poi di Unfredo, e sottraendola al dominio bizantino e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO I PRINCIPE DI CAPUA – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – DUCATO DI PUGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali