BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] la "tragedia di lieto fine" Guerra tra vivi e morti (ambedue i titoli sono del 1679);Leonardo diCapua, che contribuì 1701, dopo la repressione della congiura filoasburgica del principedi Macchia, pubblicò ad esaltazione del partito borbonico una ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] alla pesante e non disinteressata tutela che di fatto esercitavano su di essa i principidiCapua, sia da quanti, come gli stessi principidiCapua, in quel momento almeno, e Bisanzio, speravano di indebolire i propri fedeli, arricchitisi alle spalle ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] , il Seripando concesse al G. di poter dimorare e predicare a Trento presso il principe-vescovo Cristoforo Madruzzo. Il G., dunque valdesiani come il cardinale Giovanni Morone e Pietro Antonio DiCapua. Fu in questi mesi, con ogni probabilità, che ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] diffusa a Napoli dal DiCapua, Cornelio e Valletta, sentivano l'esigenza di approfondire la ricerca scientifico-filosofica - acclamato subito principe della muratoriana Accademia del buon gusto - e diede vita a una vasta attività di riforma: nella ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] - come si legge nella prefazione - di Andrea d'Avalos principedi Montesarchio, che aveva guidato in quello stesso metà del Seicento, Messina-Firenze 1965, passim; M. Vitale, Leonardo diCapua e il capuismo napoletano, in Acme, XVII (1965), pp. 95, ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principedi Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] giugno 946 (non 942 come, sulla base del Necrologio di S. Benedetto diCapua: Di Meo, Annali, V, pp. 277 s.) e G., appena sedicenne, restò solo al governo del Principato, ma fino al 952 sotto la tutela di Prisco, conte e tesoriere del Palazzo, sempre ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] diCapua, è attestato tra gli anni 1117 e 1145. Anche Filippo e Nicola, fratelli di Giovanni, erano al servizio di Ruggero II in qualità rispettivamente di logoteta e di , una collezione di fiabe persiane intesa come specchio dei principi, fu tradotta ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di Napoli, Ferdinando d'Aragona, una missione di grande importanza nel Regno con diversi obiettivi: riconciliare Giovanni Antonio Orsini, principedi Napoleone Orsini e da Matteo DiCapua - di occupare i territori di Sigismondo. Costui, tornato ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] non re; fu nominato duca di Calabria e principedi Taranto ed ebbe le rendite di Taranto e di altri luoghi. Molto dipendeva dalla e il B. lo appoggiò quando Giulio Cesare (Zocholino) diCapua lanciò una sfida allo Sforza a Benevento. Il risultato fu ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] Viviani; tra i due nacque molta familiarità, e il principe volle che, nei periodi di minore impegno, il D. gli facesse lezione anche a F. D'Andrea e S. Degli Angeli, G. Montanari, L. DiCapua, F. Eschinardi, P. Boccone, F. Bonanni, V. Giordani e ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...