ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] carica militare dei territori di dominio patriarcale.
Il papa Bonifacio VIII rifiutò di riconoscere l'elezione di Corrado di Glogau e promosse alla sede di Aquileia l'arcivescovo diCapua Pietro Gerra. La morte prematura di quest'ultimo, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Sorrento. Quando, il 10 ag. 1497, Federico fu incoronato re a Capua, e non a Napoli, alla manifestazione non parteciparono né Isabella, che .
Vinti i nemici interni ed esiliato il principedi Salerno, un nuovo pericolo esterno, proveniente ancora ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principedi Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] diCapua, non aveva avuto figli; dall’ultimo matrimonio, quello con Beatrice Carafa, prima di Francesco nacque Nicola, che fu viceré di Sardegna e di vertenza giurisdizionale lo oppose al principedi Grottaglie, Giovanni Cicinelli, obbligandolo a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] visto comparire il nemico li cesseno quella piazza".
Una volta a Capua, il C. ne parte ben presto, il 18 gennaio, al del prete Elpidio Benedetti, per chiedere, da parte del principedi Monaco, la restituzione, "in virtù della capitolazione della pace ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principedi Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principedi Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principedi Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] fanteria della guardia reale, ma il 21 maggio ritornò a Napoli dopo avere consegnato la piazzaforte diCapua ai tedeschi.
Con la seconda restaurazione, il 10 luglio 1815 chiese e gli fu concesso il ritiro dal servizio.
Lasciato l’esercito, si dedicò ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] pace con Arechi II e a sgomberare dal territorio del principato. Riuscì anche a stabilire buoni rapporti con Carlo Magno, dato che quest'ultimo, il 22 marzo di quell'anno sempre a Capua, gli concesse un diploma, nel quale venivano confermati tutti i ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] per rappacificare Sigismondo Báthory, principedi Transilvania e il cardinale Andrea W. Wos, Gli avvenimenti in Polonia dopo la morte di Stefano Báthory (1586) nel carteggio di Annibale DiCapua nunzio apostolico, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] successe ad Annibale DiCapua come nunzio in Polonia. Nel viaggio di ritorno da Napoli a Roma rischiò di essere catturato dal fino a dicembre, in quanto l'uccisione del cardinale-principe aveva reso superflua la missione.
Nel settembre 1600 accompagnò ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] don Carlos in occasione delle esequie celebrate a Capua (Oratione di Gio. Battista Attendolo diCapua nell'esequie di Carlo d'Austria Principedi Spagna, stampata con dedica al marchese di San Lucido Ferrante Carafa). Nel 1573 l'A. compone e stampa ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] da Pisa di pronunciarsi in merito alla vertenza in atto tra la regina e il principedi Taranto sulla titolarità di alcune terre e D. fu di nuovo mandato in missione ad Avignone, questa volta insieme con gli arcivescovi diCapua e di Brindisi: la ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...