GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] distensivo "anche perché veda il Signor Principe che colle debite umiliazioni a tutto si può riparare" (ibid., vol. 235, c. 3).
Lo zelo del G. fu tale da riscuotere l'adesione dell'arcivescovo diCapua, attraverso il quale fece pervenire a Valenti ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] di Lecce; nel novembre dello stesso anno accettò di mettersi al servizio di don Giovanni d'Austria e partì per il campo di S. Maria diCapuadi Oñate inviò al re un rapporto lusinghiero sul suo conto, richiedendo per lui il titolo diprincipedi ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] restarono fedeli al re. Dalla sua roccaforte di Ariano egli si unì a Matteo da Capua nel novembre per impedire il congiungimento delle forze di Antonio Caldora con quelle del ribelle principedi Rossano e di Giovanni d'Angiò. All'inizio del 1460 ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] ascritti, oltre ai Sermoni, i Ragionamenti di m. A. Nifo all'illustrissimo principedi Salerno sopra la filosofia morale d' di scienze, lett. ed arti, LX (1900-1901), pp. 530-557; V. Grella, G. F. letterato del Cinquecento, Santa Maria Capua Vetere ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] a Vienna, appena fatto costruire dal principe Eugenio di Savola.
Con i bozzetti relativi, conservati . Spinosa, in IlMuseo provinciale campano diCapua, Napoli 1974, p. 143; M. Picone Causa, Disegni della Soc. napol. di storia patria, Napoli 1974, ad ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] di Napoli dove si laureò in utroque iure sotto la guida di G. Fabri. Nel 1565 divenne abate di S. Benedetto diCapua, per essere chiamato di caldeggiare l'idea di proporre la candidatura di un principe cattolico al trono e di prefigurare addirittura ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] prima moglie egli potrebbe forse aver avuto sia una femmina, Rothilda - che sposò Atenolfo (III), figlio di Landolfo (I) dei principidiCapua-Benevento, nonché nipote di Atenolfo (II) -, sia un maschio, cui sarebbe stato imposto il nome dinastico ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] di Melfi; il 20 luglio 1451 lo raccomandò per fargli ottenere la commenda del priorato diCapuadi Giovanni d'Angiò di opporglisi e di far valere i diritti vantati dal padre sul Regno. Mentre questi, sollecitato dal principedi Taranto e da quello di ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] ), una "Visione alla morte de lo Illustrissimo S. Ferrante de Capua Duca de Termoli" in terza rima, dieci capitoli dedicati a Pietro Antonio Sanseverino principedi Bisignano, preceduti da una dedica in prosa a Giulia Orsini e seguiti da tre sonetti ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] saracena e l'assoluta mancanza di scrupoli del duca-vescovo di Napoli, che non esitava poco tempo dopo, per estendere il suo potere su Capua, a combattere G., sostenitore del conte Landone (II), a spingere il principe a recarsi a Costantinopoli per ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...