Musicista (Londra 1765 - Cheyne Walk, presso Chelsea, 1838). Studiò con F. Cinque, G. Latilla e W. A. Mozart. Direttore, nel 1787, della cappella privata del principediGalles, nel 1795 fu organista a [...] S. Paolo e nel 1796 compositore del re; dal 1821 organista reale. È autore di buoni lavori chiesastici, teatrali e strumentali. ...
Leggi Tutto
Somerset Isola del Mar Glaciale Artico (24.750 km2), appartenente al Canada (Territori del Nord-Ovest), estesa tra le isole di Baffin e PrincipediGalles (da cui la separa il Peel Sound), a N della Penisola [...] di Boothia. Fu scoperta nel 1819 da W. Parry. ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Artico Americano (circa 65.000 km2), scoperta nel 1851 da R. McClure. È separata dall’Isola Victoria, a SE, dallo stretto PrincipediGalles, dall’isola Melville, a NE, dallo Stretto [...] M’Clure e dal Canada, a S, dal Golfo di Amundsen. ...
Leggi Tutto
Pittore (Guildford, Surrey, 1745 - Hull 1806). Pittore del re e del principediGalles, eseguì quasi esclusivamente, risentendo dell'arte di Rosalba Carriera, ritratti a pastello. Scrisse Elements of painting [...] with crayons (1772) ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] 'amicizia dell'Inghilterra, che del resto fin dal 1603 aveva proposto alla Spagna, e propose a Londra di far sposare sua figlia Maria al principediGalles e suo figlio Vittorio Amedeo a una principessa inglese. Ma mentre la Francia, la Spagna e la ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] per convertirlo al lealismo imperiale e all'unionismo sudafricano, come appariva manifesto in occasione della visita del principediGalles al Capo nella primavera del 1925. Più sostanziale però si presentava la questione degl'indigeni, che ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] sulle due rive dell'Atlantico. In Inghilterra si hanno: Britannia del principediGalles (Edoardo VII),Valkyrie II di lord Dunraven, Satanita di A. D. Clarke, Calluna di Peter Donaldson. In America: Vigilant, Navanhoe, Colonia, Jubilee, Pilgrim. In ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] per la Valtellina, alleanza con gli olandesi, matrimonio della sorella del re col principediGalles. Finalmente il re invitò il Richelieu a far parte del consiglio di cui il cardinale doveva poi diventare il capo, quando il La Vieuville, nelle ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] VII, tenuto dalla madre costantemente lontano dalla partecipazione alla direzione dello stato e circoscritto nelle sue limitate funzioni diprincipediGalles, anche quando l'esperienza e l'età potevano giustificare una posizione e un'attività ...
Leggi Tutto
NORMANNE, ISOLE (inglese Channel Islands, fr. Îles Normandes; A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Philip CHESNEY YORKE
Herbert John FLEURE
Gruppo insulare appartenente alla Gran Bretagna, situato a [...] civile, Guernsey prese le parti del parlamento, mentre Jersey aderì alla causa del re, diede asilo al principediGalles e lo proclamò re dopo l'esecuzione di suo padre. Ma nel 1651, tutte le isole si arresero al parlamento. A più riprese i Francesi ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...