POLO MAGNETICO
Francesco Vercelli
MAGNETICO È il punto d'incontro dell'asse magnetico con la superficie terrestre. Verso di esso convergono quindi le isogone; nel polo magnetico l'inclinazione magnetica [...] attuale del polo magnetico boreale è in direzione preminente verso nord, con una componente secondaria verso ovest. La posizione attuale (1948) per il polo magnetico boreale è nella parte NO dell'isola PrincipediGalles (Canada settentrionale). ...
Leggi Tutto
HURD, Richard
Isopel MAY
Critico ed erudito inglese, nato a Congreve (Staffordshire) nel 1720, morto a Worcester nel 1808. Fu vescovo prima di Lichfield e poi di Worcester, e non accettò la nomina ad [...] egli fu ben visto alla corte (dove fu per qualche anno precettore del principediGalles) e fu amico di molti letterati, specie di W. Warburton.
Pubblicò edizioni critiche di diverse opere d'Orazio, molto apprezzate a quell'epoca, e lasciò pregevoli ...
Leggi Tutto
RUSSELL, John
Arthur Popham
Pittore, nato a Guilford (Surrey) il 29 marzo 1745, morto a Hull il 20 aprile 1806. Allievo di Francis Cotes, nel 1767 prese a lavorare per proprio conto. Convertitosi al [...] ogni anno alla Royal Academy fino dal 1768: in tutto circa 330 soggetti. Nominato pittore del re e del principediGalles (nel 1790, secondo i cataloghi dell'Academy) eseguì quasi esclusivamente ritratti a pastello, e su questa tecnica pubblicò nel ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] territoriale, giacché nel 1536 il re era riuscito a incorporare completamente nel regno il principatodiGalles e la regione detta Marca gallese, equiparandone le condizioni a quelle del resto dell'Inghilterra, e successivamente aveva iniziato con ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Francia fu in quegli anni difficilissima, così come i rapporti con la corona d’Inghilterra.
Nel Sud-Est la presenza del ‘principe nero’ Edoardo, principediGalles e d’Aquitania, che si protraeva da oltre dieci anni, rinfocolava i conflitti, talvolta ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] giunsero grazie agli anglosassoni. Due barche da diporto, prima uno steam yacht dell'armatore Fred Brown, acquistato dal principediGalles, poi un cutter, il Black Tulip, costruito dal cantiere Oneto per il console britannico a Genova Yeats Brown ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] talvolta gli eserciti, anche se vittoriosi ‒ come, per esempio, quello del principediGalles, il Principe Nero, in Spagna nel 1367‒ a ritirarsi con perdite enormi. Solamente il fuoco di sant'Antonio, già molto raro, continuò a regredire e così pure ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , «Il Ventuno», 1, 1932, nr. 7.
24. Grande attenzione le cronache mondane riservano alla presenza del principediGalles. Per tutti v. Dario Sabatello, Col PrincipediGalles al Lido di Venezia, «Il Tevere», 18 agosto 1932, p. 4.
25. Un buon lavoro ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] dal Mar Glaciale Artico, isole dell’Arcipelago artico americano (le maggiori sono Baffin, Ellesmere, Victoria, Banks, Devon, PrincipediGalles), la Groenlandia.
Il Mar Glaciale Artico è un grande mare mediterraneo tra le coste settentrionali dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] discorsi", "alcuni dicono", "chi dice". Si parla, ad esempio, di possibili nozze della "terza sorella del re" col principediGalles, per quanto ci siano, in fatto di matrimonio, "strette pratiche" di Giacomo I con la Spagna. E si chiacchiera assai ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...