LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] granduca Cosimo II, succeduto al padre nel 1609.
Il parentado con il principediGalles Henry, accarezzato segretamente già nel 1603 da Ferdinando I e ambito anche dalle case di Savoia, Francia e Spagna, veniva prospettato nelle varie istruzioni al L ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] , dei settori armatoriali e assicurativi, nonché dei clubs più esclusivi del Regno Unito. Ma le relazioni più qualificanti egli le stabilì col principediGalles, poi Edoardo VII, sia prima sia dopo la sua elevazione al trono, e con Alessandra ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] il re d'Ungheria e l'imperatore Carlo IV (che lo gratificò di una pensione annua di 1.000 fiorini sulle entrate di Firenze). Nel 1364 gli fu affidata una missione presso Edoardo, principediGalles. L'anno successivo, con il generale dei frati minori ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] a Londra, il G. riprese l'azione diplomatica con la speranza di accasare Maria con il nuovo principediGalles, Carlo, ma l'età di questo (di quattro anni più giovane della principessa sabauda) costituì un impedimento insormontabile. Nonostante ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] annunciava. Ma a questo punto sorse un dissenso sul metodo da seguire e, il 12 settembre, il cardinale di Périgord si presentò solo dinanzi al principediGalles a Montbazon in Turenna. Il suo intervento, come pure due nuovi tentativi, il 18 e il 19 ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] Palermo 1981, II, pp. 162-170; L. Arezio, L’azione diplomatica del Vaticano nella questione del matrimonio spagnuolo di Carlo Stuart principediGalles (anno 1623), Palermo 1896; S.T. Gardiner, History of England from the accession of James I to the ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] , apprezzato per il suo carattere gioviale e il tocco mediterraneo.
Con ogni probabilità proprio l’amicizia con il principediGalles introdusse Pellegrini al fondatore della rivista Vanity Fair, Thomas Gibson Bowles. Il suo primo contributo a Vanity ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] : iniziò a proporre un possibile matrimonio tra Caterina de’ Medici, figlia terzogenita del granduca, ed Enrico principediGalles (le trattative sarebbero durate fino al 1612, anno in cui morì Enrico). Istruzioni segrete consegnate a Montecuccoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] attraversata dalla peste e dall’intolleranza verso gli ebrei, accusati di diffondere il morbo. Le operazioni militari riprendono nel 1355. Il Principe Nero, Edoardo, principediGalles e duca di Aquitania, in viaggio per la Normandia in soccorso del ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] suo arrivo a Roma e fu anche consultato mentre si stavano esaminando le clausole del contratto matrimoniale di Carlo principediGalles, ma nel complesso, cessato anche dall'ufficio di segretario dei Brevi, fu poco utilizzato. Forse per questo decise ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...