COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] conferiti ordini equestri da due sovrani stranieri, fu nominato precettore per le antichità presso l'esule principediGalles, il giovane pretendente.
Un disegno caricaturale di P. L. Ghezzi dell'8 ott. 1729 (Bibl. Ap. Vat., Ottob. lat., 3116, f. 90 ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] e il 1920 si recò più volte in Inghilterra per attendere alla realizzazione di alcune opere monumentali, al ritratto di re Giorgio V (1919) e al ritratto del principediGalles (futuro Edoardo VIII) per l’Aberystwyth University.
All’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] in gran parte incentrata sugli impopolari matrimoni che si prospettavano per il principediGalles, il futuro Carlo I: dapprima con l’Infanta di Spagna, poi con Enrichetta Maria, figlia del re di Francia, l’una e l’altra cattoliche. Valaresso inviò l ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] , 286 (lettere al fratello Carlo e documenti sul matrimonio tra Carlo principediGalles e l’infanta Maria); 310 (Istruzioni e carte diplomatiche); Serie terza, 47, cc. 36-72 (lettere di Strozzi da Roma, 1635); 150 (lettere a Strozzi); 222 (poesie e ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] concorrenza creata dalla nuova società anti-haendeliana, l' "Opera of the Nobility", capeggiata dal principediGalles, che già aveva chiamato Nicolò Porpora come compositore principale. L'8 febbr. 1734 l'A. fece rappresentare al Lincoln's Inn Fields ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] mano fu Vittorio Amedeo, figlio di Carlo Emanuele I di Savoia. Sfumato tale parentado, i granduchi di Toscana nel 1612 iniziarono trattative con la corte inglese per proporre il matrimonio di C. con Enrico principediGalles, figlio di Giacomo I re d ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] anni, dopo aver lavorato a lungo come sarto-ricamatore del principediGalles. La F. fu allieva del compositore milanese G.F. Brivio si fecero meno frequenti. Nel 1767 apparve al Covent Garden di Londra in Esther il 6 marzo e alla Haberdashers' Hall ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] veri e propri partiti politici) e ancora più pericolosa la rivalità esistente tra il re e il principediGalles, sfociata nel dicembre 1717 nel clamoroso arresto di quest'ultimo. Solo col passare degli anni si ha l'impressione che il F. muti le sue ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] che il C. legge la corrispondenza riservata del suo signore in merito al progettato matrimonio della figlia Maria con il principediGalles (Claretta, p. 328). Che poi il C. facesse da intermediario e da confidente tra Carlo Emanuele e il figlio è ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] in fuga – ricevendone istruzioni per la regina già in viaggio con il principediGalles. Venne derubato di gran parte del denaro e riuscì ad arrivare a Parigi solo alla fine di gennaio del 1689. Da allora, vi rimase come residente modenese; tra i ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...