Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] Forest e il mare d'Irlanda, i Cornavii. Il paese diGalles era occupato al nord dagli Ordovices, nel centro e al sud che già nel 54 si erano messi sotto la protezione di Cesare. I principidi questa casa rimasero fedeli all'alleanza coi Romani, e ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] popolare antico ed è assai gustata anche al presente nel paese diGalles e in Irlanda, ove ne vien anche confezionato un pane delle alghe è detto algina, un sale sodico in cui principio attivo è l'acido algenico o alginico, usati da poco tempo ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] d'una banda al soldo del principedi Capua; a lui, nel 1030, Sergio IV, duca di Napoli, dava la terra di Aversa, senza supporre che gli eredi di Rainulfo sarebbero da essa arrivati al possesso del principatodi Capua. Ma solo i fratelli Altavilla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] soffocato con violenza.
Nel 1209 G. costrinse Guglielmo di Scozia a una completa dipendenza; sottomise il potente Llywelyn ap Iorwerth principe del Galles settentrionale ed obbligò tutti i principi del Galles a prestargli omaggio (1209-11). Nel 1210 ...
Leggi Tutto
Nato a Edimburgo il 10 settembre 1778 e dedicatosi all'avvocatura, iniziò nel 1802 la collaborazione all'Edinburgh Review, di cui divenne l'arbitro. Trasferito al fòro di Londra nel 1803, viaggiò nell'anno [...] Santa Alleanza. Sin dal 1811 era consulente legale della principessa diGalles, i cui rapporti col marito erano già assai tesi; Carolina ebbe nelle sue vertenze col principe reggente. Il B. sostenne sempre di aver fatto il possibile per trattenerla ...
Leggi Tutto
Fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 21 marzo 1775, morto a Viterbo il 29 giugno 1840. Destinato dapprima alla vita militare, poi a quella ecclesiastica; fece i primi studî ad Autun, a Brienne e nel [...] dagl'Inglesi, fu condotto a Malta, poi a Plymouth e nel Galles, donde passò in una sua proprietà a Thorngrow. Nel 1814 fece ritorno a Roma ed ebbe dal papa il titolo diprincipedi Canino. Si riconciliò allora col fratello e fu al suo fianco durante ...
Leggi Tutto
Città e porto del Galles, capoluogo della contea omonima. È situata in amena posizione sulla riva destra del Teifi, a Lirca 5 km. dalla sua foce. Per mezzo d'un ponte in pietra, è congiunta al sobborgo [...] . Questi ultimi avevano nel 1136 sconfitto, nelle vicinanze della città, Ranulf, conte di Chester. Rhys ap Griffith, principe del Galles meridionale, aveva qui la sua residenza e Edoardo I vi aveva dimorato nel 1284. Nel 1645 il castello fu distrutto ...
Leggi Tutto
Nata il 22 luglio 1751, morta il 10 maggio 1775. Figlia del principe Federico Luigi diGalles, figlio maggiore del re d'Inghilterra Giorgio II e di Augusta di Sassonia-Gotha. Nel 1766, all'età di soli [...] 15 anni, andò sposa al re Cristiano VII di Danimarca. Il marito dava già allora segni di squilibrio mentale e conduceva una vita dissoluta, che fin da principio disgustò C. I contrasti fra marito e moglie furono accresciuti ancora dalla cattiva ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i traffici.
Gli stretti rapporti con i principidi Cipro avevano garantito ai Corner facilitazioni commerciali e 1978, pp. 161-195.
218. Frederic C. Lane, The Venetian Galles to Alexandria, 1344, in Id., Studies in Venetian Social and Economic ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dilettava a remare sul fiume Dee nel Galles. Un altro documento cita John Norman, Lord Mayor di Londra, che fu il primo a recarsi principedi Piemonte. La Federazione lariana di canottaggio crebbe notevolmente nel dopoguerra, grazie alla passione di ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...