Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] suo fratello Shilak-Inshushinak I, sovrano di Anzan e Susa e principedi Elam (1165-1151 a.C.), come di 'stile elegante' coniato da A. Lommel (1959). Reperibili nella zona nordoccidentale (Kimberley e Northern Territory) e sudorientale (Nuovo Galles ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Le altre regole del rugby sono accessorie a questi tre principidi base e servono a renderli meglio attuabili, nonché a per un tour in Argentina nell'estate del 1968. Con JPR estremo il Galles fra il 1976 e il 1981 visse un vero e proprio periodo d ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] una buca nella neve e ridiscese il mattino successivo, con principidi congelamento al volto e agli arti. Andò a farsi cima più alta delle Snowy Mountains e di tutta l'Australia. Situato al confine tra Nuovo Galles del Sud e Victoria, fu così ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] invitò gli ospiti ad assistere a una sfida di biliardo tra il principedi Joinville e il maresciallo de Biron.
Agli vertici, ha superato i 13 milioni di euro di premi.
Mark Williams (n. 1975), orgoglio del Galles, è stato il primo giocatore mancino a ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] . Delfico, L. Serra di Cassano, G. Capecelatro arcivescovo di Taranto, il ministro Tassoni, il principedi Montemiletto. Rientrato a Milano di Francesca Campori Ciani con le figlie (coll. priv.); di Carlotta Augusta di Brunswick, principessa diGalles ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] Inghilterra, che governa fino al 1087. Scozia e Galles rimangono indipendenti. L’Inghilterra, pur mantenendo le relazioni base dei testi di Cicerone, di Seneca, dei Padri della Chiesa, dei giuristi romani esalta il principiodi un diritto naturale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] viae nostri temporis Hierosolimitanae di Gilone di Parigi, che inizia con l’assedio di Nicea e si chiude, nel sesto libro, con l’acclamazione di Goffredo di Buglione come principedi Gerusalemme.
Dalla narrazione orale di uno dei protagonisti della ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] affreschi del sec. 12°, tra cui spicca un Cristo in maestà), e quella eretta nel 1363 per volere di Edoardo diGalles, detto il Principe Nero, sostenuta da un unico pilastro centrale. La cappella della cripta sottostante alla Corona fu costruita come ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] , Royal Mus. of Scotland, inv. nr. 1905.489), e l'e. proveniente dalla tomba di Edoardo, principe del Galles (m. nel 1376), esposto nella cattedrale di Canterbury.La maggiore variante dell'e. riguarda la forma del coppo, prevalentemente piatto, ma ...
Leggi Tutto
Miniatore (n. forse Rouen prima del 1568 - m. Londra 1617). In Inghilterra, dove si rifugiò nel 1568 con il padre Pierre, orafo ugonotto, fu probabilmente allievo di N. Hilliard. Protetto da Anna di Danimarca, [...] , Londra, Victoria and Albert museum; Enrico principe del Galles, 1610-12, Cambridge, Fitzwilliam Museum; ecc.). Lasciò anche numerosi disegni firmati derivati quasi esclusivamente da incisioni di opere dei manieristi italiani (Adorazione dei pastori ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...