FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] formate cooperative per la vendita delle frutta nella Nuova Galles del Sud, specialmente a Gosford.
In Francia, in di media maturazione; la tardiva di Massa, la Hale, la Presidente e la Principedi Piemonte, oltre alla Moscatella, la Giallona di ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] le antiche emissioni dei francobolli della Nuova Galles del Sud (1850-1854), dell'Isola di Maurizio (1849-1859), della Bolivia (1866 Quest'ultima, tenuta sotto il patronato del principedi Piemonte, raggiunse un successo molto superiore alle ...
Leggi Tutto
MARIA Tudor, detta la Sanguinaria, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, nacque il 19 febbraio 1516. Trascorse i primi anni affidata alle cure della [...] ) e al duca d'Orléans (1527). Dal 1525 al 1527 ella risiedette a Ludlow in qualità di principessa diGalles, ma le fortune mutarono quando sua madre cadde in disgrazia. Al principio del 1532 M. fu separata da Caterina che non rivide mai più e dopo il ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] necessariamente a un cambiamento nello stile di vita. Gli abitanti di Poundbury (città modello nel Dorchester, progettata da Krier nella seconda metà degli anni Ottanta e finanziata dal principe del Galles) lavorano in luoghi distanti come Londra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] però ancora la Compilatio secunda del professore bolognese Giovanni diGalles, che la redasse intorno agli anni 1210-1212 tradizioni possono essere mutate di fatto ma non mai sconfessate in linea diprincipio si dovette forzare artificiosamente ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] del sec. 14° (ivi, nr. 105, fig. 71).Riccardo II, nipote di Edoardo III, divenne re nel 1377 all'età di dieci anni (suo padre Edoardo, principe del Galles, detto il Principe Nero, era morto prematuramente nel 1376) e la sua regalità venne subito ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] del 1356, si ricostituì una grande Aquitania inglese a vantaggio di Edoardo diGalles, detto il Principe Nero (m. nel 1376). Ancora una volta, però, questo grande insieme di territori si disgregò rapidamente e, nel 1372, Poitiers passò nuovamente ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] in mano)e per la comune amica, la principessa diGalles. Apprendiamo, al riguardo, dalla biografia che il sue monache (attualmente dispersi) che gli furono subito acquistati dal principe Demidoff e dal marchese G. B. Bourbon del Monte (Gherardi ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] nella cultura piemontese dell'epoca) scrisse una cantata per il principe ereditario del Portogallo (Le virtù del trono. Cantata per la nascita di s.a.r. don Antonio di Braganza principedi Beira, Parma 1796). Dal 1793 sino almeno al 1795 lavorò ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] le due precedenti raccolte presentandole, con aggiunte, ai lettori italiani.
Nel 1733 la cerchia di nobili riunita attorno al principe del Galles promosse l’Opera of the Nobility, librettista Rolli, direttore musicale il napoletano Nicola Porpora ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...