(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] diverso, da colonia a colonia. Soltanto un principiodi attuazione, e anche questo più formale che sostanziale classi e a volte no.
Ad Angledool, nel nord della Nuova Galles del Sud, il Taylor ha raccolto le regole delle unioni dei Kamilaroi ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] dire che dalle due proposizioni nelle quali si compendia il principiodi popolazione, e cioè che la popolazione tende per la forza altri tipi di curve. Per es., venne mostrato che lo sviluppo della popolazione dell'Inghilterra e del Galles può essere ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] alcuni importanti principidi valore generale sembrano oramai acquisiti a livello internazionale. Vale la pena di ricordare che Darling, nel Nuovo Galles del Sud (Australia sud-orientale), hanno restituito un'ingente quantità di dati archeologici e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] alcuni importanti principidi valore generale sembrano oramai acquisiti a livello internazionale. Vale la pena di ricordare che Darling, nel Nuovo Galles del Sud (Australia sud-orientale), hanno restituito un'ingente quantità di dati archeologici e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] un Royal Charter: Durham, 1832; Università del Galles (costituita dai colleges di Aberystwyth, Bangor, Cardiff e Swansea), 1893; Birmingham fondati da stati o da enti e molti per liberalità diprincipi e di privati (v. sopra).
I collegi e i seminarî ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] , il Galles, la Scozia e, eccetto che per l'amministrazione locale, l'Irlanda del Nord. Il Parlamento di Westminster esercita è stata finora respinta, e il principiodi collaborazione volontaria e di mutua assistenza tende ad affermarsi.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] Chelleani e dagli Acheuleani: grotta dell'Osservatorio nel Principatodi Monaco (strati inferiori con amigdaloidi), caverna del scheletro umano conteneva la caverna di Paviland nel Galles. Industrie di tipo aurignaciano e magdaleniano esistono nelle ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] apostolorum) e quelle dei martiri furono fin da principio meta devota di pellegrinaggio. San Giovanni Crisostomo deplora che la sua latte. Nel Flintshire (Galles) vi è il santuario di San Vinifredo, presso una fonte dotata di mirabile potere.
Irlanda ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] Nuova Galles del Sud, sono stati trovati diamanti fino dal 1851, ma i giacimenti, di natura alluvionale oscura fino al 1773, nel quale anno fu donato dal principe Orlov a Caterina II di Russia; adornava lo scettro degli zar; secondo il Fersmann, ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] . C., lasciata Londra in maggio, sconfisse i realisti nel Galles, si rivolse contro gli Scozzesi, sconfisse Hamilton a Preston e fra di loro e seguivano motivi diversi da quelli religiosi. Però, per quanto sbagliati i principî della politica di C., ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...