Feudatario svizzero (n. 1240 - m. 1328). Figlio di Pietro, signore di G., amico del principe Edoardo d'Inghilterra, si segnalò nella conquista del Galles (1283) e in Palestina, ove nel 1291 aveva accompagnato [...] Edoardo, comandando le forze inglesi all'assedio di S. Giovanni d'Acri. Tornato in Svizzera dopo avere assolto altri importanti incarichi politici e militari, domò la rivolta di Losanna contro il vescovo, suo nipote (1313). ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] entità coloniali. Dal piu al meno, il principio informatore di questi edifici è il medesimo; ma gli sviluppi ne variano alquanto i risultati. P. es., a Sidney, capitale del dominion inglese della Nuova Galles del Sud (Australia) fu eretto, su disegno ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] meridionale, dall'isola del principe Federico Enrico verso lo stretto che oggi è detto di Torres. Questo nome dello stretto dell'8 giugno 1888 di un'amministrazione regolare, alle cui spese contribuivano in eguale misura la Nuova Galles del Sud, il ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] dal principio del sec. XIX la costruzione di una carta alla scala di 1:144.000 basata su rilevamenti del terreno alla scala di 1 formata di tre carta distinte: una per l'Inghilterra e il Galles, una per la Scozia e una per l'Irlanda alla scala di un ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] 'eptarchia, i cristiani bretoni si ritirarono nell'ovest (Galles) e il paese ripiombò nel paganesimo. Gregorio Magno 1745 lo Yorkshire fu in prevalenza favorevole alla casa di Hannover e il principe Carlo Edoardo non vi trovò che scarsi appoggi.
Bibl ...
Leggi Tutto
HEREFORD (A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Arthur POHAM
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Città dell'Inghilterra occidentale capoluogo dell'Herefordshire, situata in riva al Wye, sulla linea ferroviaria [...] a contea nel 1051. I Normanni vi costruirono numerosi castelli per la difesa contro i Gallesi. Il principe Edoardo (poi re Edoardo I) fu imprigionato nel castello di Hereford durante la ribellione dei nobili contro suo padre Enrico III, ma ne evase ...
Leggi Tutto
OLDCASTLE, Sir John
Reginald Francis Treharne
Gentiluomo del Herefordshire che ebbe da Enrico IV incarichi nel Galles e nelle "Marche". Fu studioso, soldato, diplomatico e uomo d'affari; rappresentò [...] Galles e nella Borgogna; servì in ambasciate diplomatiche e forse fece parte, come amico e come dipendente, del seguito del principe Enrico papale. Venne condannato al rogo, ma fuggì dalla Torre di Londra; dopo la ribellione dei lollardi nel 1414 l'O ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] L'oro era estratto in modeste quantità a Doloaucothi, nel Galles; il ferro era prodotto in numerosi distretti, ma solo per o restaurata nel secolo e mezzo compreso tra i principatidi Domiziano e di Alessandro Severo. Fu quello il grande periodo dell ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] calcio moderno, si erano aggiunte la scozzese nel 1873, la gallese nel 1876, l'irlandese nel 1880). L'International board, più importanti principidi gioco collettivo e consentiva d'altra parte alle individualità di notevole rilievo di emergere. Il ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] (in Italia per la cosiddetta ‛Padania', in Inghilterra per Scozia e Galles, in Francia - se non altro - per la Corsica, in Spagna e in una logica di spontaneismo e liberismo intimamente riluttante a principîdi disciplina e solidarietà sociale. ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...