Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] avuto la sua ‛frangia celtica' statuti speciali furono accordati al Galles (anche dopo la costituzione del Regno Unito), alla Scozia e della stratificazione. E questo, comunque, un principiodi stratificazione che, per certi riguardi, si interseca ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] dimensioni. Secondo dati del 1883, riferiti a Inghilterra e Galles, 400 pari possedevano quasi 6 milioni di acri (1 acro = 4.047 m²) di terra (oltre il 18% della superficie agricola), con una media di oltre 14.000 acri a testa. I grandi proprietari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] et de la grace, fondés en raison, scritti per il principe Eugenio di Savoia, del quale era amico, e un breve compendio della metà novembre del 1715, per l'intermediazione di Carolina, principessa del Galles, inizia la corrispondenza con Samuel Clarke, ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] di maggior potere in Scozia, Galles e Irlanda fu un obiettivo costante degli inglesi). Come vassalli dei re di corona imperiale dall'arcivescovo di Magonza alla presenza di quattro re, undici duchi e diversi altri principi e prelati. Isabella diede ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] di Donizetti. Esordì alla Scala nel marzo 1860 in Otello (Rodrigo) di Rossini e, dello stesso, nella Cenerentola (il principedi cui facevano parte A. Patti, E. Tamberlick e G. Ciampi e a Burny Port nel Galles, dove cantò in Amleto (Laerte) di A ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] fastosa residenza di Ramsgate, una tenuta di 24 acri già proprietà della regina Carolina, principessa del Galles. Nel numerose aggressioni nei confronti di israeliti, per porre fine alle quali volle incontrare il principe Carol. Anche in questa ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] scelte di regia una forte carica emotiva alla tragica vicenda, ambientata in un villaggio di minatori del Galles, estasi) di Carol Reed.Durante il decennio 1955-1965 D. si era dedicato alla regia, con Prince of players (1955; Il principe degli attori ...
Leggi Tutto
Sangster, Jimmy (propr. James)
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato nel Galles il 2 dicembre 1924. Autore fra i più importanti della Hammer Film Production contribuì, [...] erotica, mantenuta anche in Dracula prince of darkness (1965; Dracula, principe delle tenebre), entrambi diretti da Fisher; quindi per film meno riusciti come Blood of the vampire (1958) di Henry Cass e The brides of Dracula (1960; Le spose ...
Leggi Tutto
Lawrence d’Arabia
Massimo L. Salvadori
Un ufficiale inglese tra guerra, spionaggio e leggenda
Ufficiale e agente segreto inglese, Thomas Edward Lawrence fu soprannominato Lawrence d’Arabia per le imprese [...] Lawrence nacque a Tremadoc, nel Galles, nel 1888. Suo padre era un baronetto di una famiglia anglo-irlandese impoverita, contatto con il principe arabo Faysal come ufficiale di collegamento, nel 1916 prese a operare con l’incarico di fomentare la ...
Leggi Tutto
fantagossip
s. m. inv. Pettegolezzo inventato, diceria priva di fondamento.
• Certo la monarchia non è più quella di una volta, specie nelle persone del principe e della principessa del Galles Carlo [...] e non rilascio mai dichiarazioni sulla mia sessualità e su quella di terzi e non credo che questo faccia parte dei “doveri cultura e l’arte, che sono invece gli unici argomenti di cui amo parlare e di cui mi faccio portavoce». (S. N., Stampa, 29 ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...