Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] per offrire l'opera sua al governo del re Giorgio II. La buona fortuna lo pose in relazione col principediGalles e, alla morte di questo, ottenne la fiducia della vedova che lo collocò come ciambellano presso suo figlio, il futuro Giorgio III. Il ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] gl'Inglesi. Nel 1368 C., ascoltando l'appello della feudalità guascone, ardì intimare al principediGallesdi presentarsi al parlamento francese di Parigi a scolparsi delle accuse fattegli dai suoi vassalli francesi, e nel 1369 incominciarono le ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese, nato nel febbraio del 1580. Creato gentiluomo della Camera segreta da Giacomo I e, nel 1607, cavaliere, fu mandato nel 1611 senza successo in Spagna a combinare il matrimonio fra Enrico, [...] principediGalles e l'infanta Anna. Dopo la morte di Enrico nel 1614 (e poi ancora nel 1617), D. tornò a Madrid, con l'incarico di trattare il matrimonio del principe Carlo con l'infanta Maria. Le trattative furono molto laboriose, e si arenarono ...
Leggi Tutto
Celebre viaggiatore inglese il cui nome si collega alla storia della scoperta delle origini del Nilo e della conquista egiziana delle provincie equatoriali del Sūdān. Nato a Londra l'8 giugno 1821, studiò [...] Great basin of the Nile and Explorationes of the Nile Sources, Londra 1866, 2ª ed. 1885).
Nel 1869 accompagnò il principediGalles (che fu poi il re Edoardo VII) in un viaggio di studio in Egitto, dove il kdivè Ismail volle affidargli il comando ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Stoccolma nel 1726, morto a Londra l'8 marzo 1796. Ancora ragazzo viaggiò nella Cina e nell'India (v. il suo libro: Some Account of the Ruins at Mavalipuram, Londra, s. a.); più tardi [...] Ebbe anche la carica d'istruttore (1755) e poi di architetto del principediGalles. Fu scelto come architetto per la ricostruzione della Somerset House di Londra (1775), suo capolavoro, di cui la fronte settentrionale fu terminata nel 1779, e tutta ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore sopravvissuto di Giovanni di Gaunt, nato nel 1367 a Bolingbroke (Lincolnshire). Diventato conte di Derby nel 1377, fu prima uno dei lords appellants, che umiliarono Riccardo II nel 1387, [...] vescovo d'Arundel si disputavano accanitamente il potere e l'influenza nella Camera dei comuni e nel paese, e lo stesso principediGalles mordeva il freno. Enrico morì il 20 marzo 1413.
Bibl.: J. H. Wylie, History of England under Henry IV, Londra ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Sussex, e una delle più rinomate stazioni balneari inglesi, a 80 km. a sud di Londra, situata sul versante dei South Downs che guarda il mare, al riparo dai venti freddi: [...] mare. Cominciò allora a essere frequentato dal mondo elegante, specialmente di Londra la quale dista solo 51 miglia. Nel 1782 Giorgio principediGalles (poi re Giorgio IV), vi stabilì la sua residenza, ciò che accrebbe anche più la fama della città ...
Leggi Tutto
Esploratore danese, nato in Horsens nel 1681. Navigò dapprima su navi danesi, passò poi alla marina imperiale russa. Nel 1725 fu inviato in Siberia col mandato di muovere dal forte di Camciatca ad accertare [...] sulla quale era il B., dalla S. Paolo comandata dal cap. Čirikov, la quale, raggiunta la costa americana all'isola PrincipediGalles, risalì di qui a N., indi a O., avvistando talvolta la costa ma solo approdando nel ritorno a due delle Aleutine. Il ...
Leggi Tutto
Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re di Francia Giovanni II, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] maggio 1360. Il trattato fu approvato dal re d'Inghilterra e dal re di Francia nella torre di Londra, il 14 giugno, e ratificato dal re Giovanni II e dal principediGalles a Calais il 24 ottobre; giorno in cui seguì la liberazione dalla prigionia ...
Leggi Tutto
. È la corsa più importante dell'annata, riservata ai cavalli di 3 anni. Creata dal dodicesimo conte di Derby nel 1780, essa viene disputata sull'ippodromo di Epsom. La distanza, fissata in principio ad [...] famiglia solo nel 1924 con Sansovino. I colori reali conobbero la vittoria esclusivamente sotto Edoardo VII, prima principediGalles e quindi sovrano, con Persimmon (1896), Diamond Jubilee (1900) e Minoru (1909). Da ricordare l'inaspettato successo ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...