FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] col fratello Henry, succedette al padre nel 1628, come precettore di musica del principediGalles e nella carica di "musician for the viols and wind instruments". Segnalato fra i musicisti di corte nei registri del 1635 e del 1641, non risulta fra ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Francia fu in quegli anni difficilissima, così come i rapporti con la corona d’Inghilterra.
Nel Sud-Est la presenza del ‘principe nero’ Edoardo, principediGalles e d’Aquitania, che si protraeva da oltre dieci anni, rinfocolava i conflitti, talvolta ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] famiglia della società vittoriana), il C. conobbe un momento di grandissima popolarità - fu tra l'altro in rapporti di grande amicizia con il principediGalles Edoardo - che si protrasse, se pur con alterna fortuna, anche dopo il ritorno in patria ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] , Carlo V.
La duchessa fu liberata alcuni mesi dopo per intervento del figlio, il duca di Borbone, che dovette però dare in cambio al principediGalles uno dei suoi cavalieri fatto prigioniero dai Francesi.
Dopo questa impresa, nel 1370 il L. seguì ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] 1749 iniziò a studiare l’allestimento della galleria d’antichità di Lord George Dodington a Hammersmith. Nel 1750 fornì progetti per la residenza a Kew del principediGalles, irrealizzati per la morte di questi nel 1751, anno del rientro in maggio a ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] e nel 1863 per il matrimonio del principediGalles Edoardo con la princivessa Alessandra di Danimarca scrisse la cantata Ethelberga.
Maestro di canto della regina Vittoria e del principe consorte Alberto e di altri membri della famiglia reale, il C ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] C. ai Parigini. Il 1º agosto il principediGalles Federico festeggiò al palazzo di Cliveden il compleanno della principessa Augusta di Brunswick: lo spettacolo costituito da un "masque" di J. Thomson e di D. Mallet, cui seguì The Judgment of Paris ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] . Buon per lui che un parvenu ricchissimo e influente, il segretario del principediGalles Adam Newton, lo accogliesse in casa propria, dapprima nel palazzo londinese di Elthain Park e poi, dall'autunno del 1614, nella nuova e sontuosa residenza ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] le decorazioni del «grand Saloon» del Marine Pavilion di Brighton, progettato nel 1787 da Holland per il principediGalles (Wigstead, 1790, p.n.n.), e la monocroma Ascensione di Cristo, disegno di West, sul claristorio della cappella del Greenwich ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] granduca Cosimo II, succeduto al padre nel 1609.
Il parentado con il principediGalles Henry, accarezzato segretamente già nel 1603 da Ferdinando I e ambito anche dalle case di Savoia, Francia e Spagna, veniva prospettato nelle varie istruzioni al L ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...