• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
69 risultati
Tutti i risultati [340]
Storia [69]
Biografie [108]
Arti visive [32]
Geografia [21]
Religioni [18]
Musica [16]
Diritto [13]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [7]
Europa [6]

Isabèlla di Francia regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Isabèlla di Francia regina d'Inghilterra Figlia (Parigi 1292 - Hertford 1358) di Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, sposò (1308) Edoardo principe di Galles (poi Edoardo II), portandogli in dote la Guienna. Tentò invano di sottrarre il [...] Despenser, e fu più volte mediatrice tra il re e i baroni. Nel 1325, recatasi alla corte del fratello Carlo IV di Francia, rifiutò di tornare dal marito, e divenne l'amante del ribelle Roger Mortimer. Insieme a questo e al figlio Edoardo (poi Edoardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – EDOARDO III – HERTFORD – GUIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèlla di Francia regina d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Courtenay, William

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e uomo politico (Exeter 1342 circa - Maidstone, Kent, 1396), vescovo di Hereford (1370), di Londra (1375) e arcivescovo di Canterbury (1381). Si oppose a Giovanni di Gaunt; nel "buon parlamento" [...] del 1376 si alleò contro la corte con il principe di Galles. La morte di questi portò allo scioglimento del parlamento e al trionfo di Giovanni di Gaunt, che, alleatosi con i lollardi, abolì le riforme introdotte dal "buon parlamento". Nel 1382 C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPE DI GALLES – RICCARDO II – MAIDSTONE – LOLLARDI

Marìa di Lorena regina di Scozia

Enciclopedia on line

Figlia (Bar 1515 - Edimburgo 1560) di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, duca di Longueville, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta vedova, fu reggente per la figlia Maria Stuarda [...] . Con l'aiuto del cardinale D. Beaton riuscì a rompere il fidanzamento della figlia con il principe di Galles (Edoardo VI), promettendola al delfino di Francia (Francesco II). Avendo il calvinista J. Knox preso il sopravvento in Scozia, Maria ricorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO DUCA DI GUISA – GIACOMO V DI SCOZIA – DELFINO DI FRANCIA – PRINCIPE DI GALLES – MARIA STUARDA

Edoardo VIII, re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia on line

Figlio (Richmond 1894 - Parigi 1972) di Giorgio V, conte di Chester e dal 1911 principe di Galles, partecipò alla prima guerra mondiale, combattendo soprattutto sul fronte francese. Poco dopo l'ascesa [...] E. abdicò allora il 10 dic. in favore del fratello Alberto (Giorgio VI), e si ritirò a vita privata col titolo di duca di Windsor; nel luglio 1937 sposò in Francia la Simpson. Durante la seconda guerra mondiale (1940-45) tenne il governatorato delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPE DI GALLES – CONTE DI CHESTER – DUCA DI WINDSOR

Carteret, Sir George

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico (n. St.-Ouen, is. di Jersey, 1610 circa - m. 1680); partigiano di Carlo I allo scoppio della guerra civile, nominato governatore dell'isola di Jersey (1643), condusse da qui una [...] , a favore della causa realista. Fece dell'isola un rifugio per i profughi realisti, e nel 1646 vi sbarcò il principe di Galles (poi Carlo II), che lo nominò cavaliere e baronetto. Costretto nel 1651 alla capitolazione, si rifugiò in Francia, e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – NEW JERSEY – DELAWARE – FRANCIA – VENEZIA

Halifax, George Montagu Dunk conte di

Enciclopedia on line

Halifax, George Montagu Dunk conte di Uomo politico inglese (n. 1716 - m. 1771), addetto alla casa del principe di Galles. Nel 1748 presidente del Board of Trade; come tale promosse la fondazione, nella Nuova Scozia, della città che prese [...] W. Pitt il Vecchio al governo (1757) e divenne luogotenente d'Irlanda e primo lord dell'Ammiragliato (1761); in seguito, segretario di stato per il nord. Si dimise insieme a G. Grenville nel 1765. Nel gabinetto del nipote, lord North (1770), fu lord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – AMMIRAGLIATO – NUOVA SCOZIA – IRLANDA – TRADE

Spencer, Diana Frances

Enciclopedia on line

Spencer, Diana Frances Discendente (Sandringham 1961 - Parigi 1997) di una nobile famiglia della contea di Northampton. Sposò nel 1981 Carlo principe di Galles (v.), da cui ha divorziato nel 1996. Dal matrimonio sono nati due [...] : William (1982) e Harry (1984). Il suo stile di vita e il suo fascino hanno segnato la storia della monarchia inglese e reso le sue esequie, seguite in televisione da oltre due miliardi e mezzo di persone, uno straordinario evento partecipativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO PRINCIPE DI GALLES – PARIGI

YORK, Frederick Augustus duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK, Frederick Augustus duca di Florence M. G. Higham Secondo figlio di Giorgio III d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] Alkmaar. La sua naturale bontà e il suo influsso presso il padre e presso il principe di Galles assicurarono al duca di York una posizione nella societá. Il diarista Greville dice che egli aveva una giustezza d'intelligenza che compensava la mancanza ... Leggi Tutto

OLAV V re di Norvegia

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLAV V re di Norvegia Alessandro Edoardo Cristiano Federico nacque in Inghilterra, ad Appleton House presso Sandringham, il 2 luglio 1903, dal principe Cristiano poi re Haakon VII e dalla principessa [...] Maud, terza figlia del principe di Galles poi re Edoardo VII d'Inghilterra. Quando il padre ascese al trono, nel 1905, gli fu imposto il nome norvegese Olav. Studiò economia e scienze politiche al Balliol College di Oxford, dove si distinse anche ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO VII D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPE DI GALLES – INGHILTERRA – HAAKON VII

URBANO V, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO V, beato Michel Hayez Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] ). Il papa fece negoziare da Guy de Boulogne l'effimero trattato di scambio tra i due sovrani (primavera 1365). Nel Sud-Est la presenza del "principe nero" Edoardo, principe di Galles e d'Aquitania, che si protraeva da oltre dieci anni, rinfocolava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, beato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
regency
regency 〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali