Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] il Piemonte in una specie di morsa. Se le occupazioni dei feudi renani provocarono le proteste della Dieta di Ratisbona la guerra segnò, anche nei rapporti interni, il principiodi un disagio politico ed economico che si protrarrà sino addentro ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] . fu dalla regina nominato duca d'Amalfi e di Venosa e poi principedi Salerno. L'altro fratello, Lorenzo, ebbe la con Ambrogio Spinola, e si trovò nelle campagne di Germania, di Francia e diPiemonte, e suo nipote, Marcantonio, che combatté contro ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] da don Silvio Emanuele di Savoia, liberata dal principe Francesco Tomaso di Savoia. Il 18 settembre 1704 durante la guerra tra Francia e Piemonte, fu presa dal duca di Vendôme, ma tornò per il trattato di Utrecht al duca di Savoia Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] nei quali la famiglia si divise parecchi sopravvivono, e tra essi i D. Pamphili portano il titolo di Conti di Torriglia e principidi Melfi e Valmontone. Il ramo dei marchesi di Maro e di Cirié diede alti ufficiali e diplomatici a Napoleone e ai re ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] nel 1639 passò in proprietà del principedi Boydanid e nel 1645 del marchese di Pianezza. Nel 1649 incorporò il reggimento ricostituire i corpi di fanteria del Piemonte e a essi furono unite truppe di Sardegna (rimaste sempre in armi) e di Genova, e ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] 1848 lo S. entrò nella casa del generale Pignatelli, principedi Strongoli, come precettore del figlio; e l'anno seguente alcuni dei Sabbati de' gesuiti inseriti dallo S. nel quotidiano Il Piemonte). Ma nello stesso decennio tra il 1850 e il 1860 lo S ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] -1920), il ramo che mantiene il cognome di Borghese col titolo principale diprincipidi Montecompatri; i titoli diprincipedi Vivaro, di Sant'Angelo e di San Paolo, di duca di Bomarzo, diprincipedi Nettuno ecc., sono portati per cessione avvenuta ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (o Camillo)
Mario Labò,
Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] parte tecnica. Dal 1679 in poi il G. diresse la costruzione della chiesa di S. Filippo (di cui i principidi Carignano avevano il patronato), già incominciata nel 1675 su progetto di A. Bettini. Il G. progettò un edificio con tre cupole in fila sopra ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] ).
Un altro figlio del secondo duca di B., il principedi Revel, morì emigrato in Germania nel 1795, un altro ancora, il principe Amedeo, aiutante di campo del principedi Condé, fu deputato di destra durante la Restaurazione. Maggior fama raggiunse ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principedi Condè ed ebbe a precettore [...] da lui ereditato dall'ultimo principedi Condé aggiunse volumi universalmente celebri, quali le Très riches heures du duc de Berry, acquistate in Piemonte nel 1885, il Salterio di Ingeborg di Danimarca e le 40 miniature di Jean Fouquet staccate dal ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...