. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] sotto), che, rimasta vedova del generale Leclerc, si sposò col principe Camillo Borghese (poi nominato governatore del Piemonte annesso alla Francia) ed ebbe il titolo di duchessa di Guastalla; 7) Maria Annunziata Carolina (1782-1839), maritatasi col ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] , vi sostenne vigorosamente il programma sardo per ottenere lo sgombero delle truppe austriache dal Piemonte, per il riconoscimento del principedi Carignano, per l'annessione della Liguria, e per avere intera la Savoia secondo il trattato militare ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] di Carlo d'Angiò; nel 1320, nella pace stretta con Filippo di Valois, tra le terre cedute in feudo a Filippo principedi poi sotto la corona di Francia e vi restò fino al 1559; dopo la restaurazione sabauda in Piemonte con Emanuele Filiberto, che ...
Leggi Tutto
LA NOUE, François de
Rosario Russo
Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] Senlis, aprendo all'esercito la via su Parigi. Così, La N. si guadagnò il grado di primo maresciallo di Francia. Mandato da Enrico IV al principedi Dombes, perché gli portasse l'ausilio della sua esperienza militare nella spedizione per domare le ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 23 dicembre 1783 di modesta famiglia oriunda della Svizzera francese, seguì da giovane la carriera dei pubblici impieghi, ma si diede ben presto anche alla letteratura. Allievo del Parini, [...] - egli che in Clarina aveva imprecato al presunto tradimento del principedi Carignano - l'unione della Lombardia col regno di Carlo Alberto. Tornati gli Austriaci, fuggì in Piemonte, e dopo essere stato per breve tempo deputato al parlamento ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] un altro (dopo il 1740) passava in Piemonte, ad Alessandria, e per via di donne si trasmetteva nella famiglia dei conti Groppello contro la Francia all'assedio di Tolone (1793), in Spagna (1794) e nell'esercito del principedi Condé dal 1797 al 1801. ...
Leggi Tutto
Primo architetto civile di Carlo Emanuele III re di Sardegna, primeggiò fra i creatori e maestri della raffinata ed elegante decorazione barocca che fiorì in Piemonte nel sec. XVIII. Vittorio Alfieri lo [...] , fin dal 1° giugno 1739 aveva nominato l'A. suo primo architetto civile. Progettò l'elegantissimo teatro del principedi Carignano; ma anche di questa fabbrica, dopo l'incendio del 1787 e la ricostruzione che ne fece il Ferroggio, resta il solo ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, principe e duca di Neufchâtel e Valengin, principedi Wagram, nato a Versailles il 20 febbraio 1753. Suo padre, Giovanni Battista, fu un noto ingegnere, architetto e cartografo [...] campagna del 1800 organizzò l'esercito cisalpino e il governo del Piemonte e mostrò anche le sue doti di diplomatico, sondando, in replicati viaggi a Madri,. le disposizioni della corte di Spagna. Dopo la proclamazione dell'impero, ebbe la sovranità ...
Leggi Tutto
MENTONE (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Vito Antonio VITALE
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento delle Alpi Marittime, con 23.417 ab. (1931). Sorge in fondo a un tranquillo [...] otteneva la riconferma degli antichi diritti feudali e regolava i rapporti col principato nel trattato di Stupinigri del 1817. I particolari rapporti di Mentone col Piemonte vi determinarono il formarsi d'un partito sardo separatista che, guidato da ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 2 agosto 1798, morto ivi il 13 novembre 1873. Consacratosi dapprima allo studio delle scienze esatte, fu per qualche tempo vicedirettore del liceo di S. Alessandro in Milano. [...] si valse pure della presenza in Milano del conte di Ficquelmont, rappresentante del principedi Metternich, per contrapporlo al Radetzky, a quel modo al Piemonte, programma dal quale sostanzialmente non si dipartì, anche se per amore di concordia ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...