. Sul finire del sec. XV e nei primi anni del XVI parecchie zecche, specialmente dell'Italia Settentrionale, impressero sulle monete la figura di un Santo, a cavallo in atto di trafiggere il drago, S. [...] soldi, anche se non avevano il cavallo come quelle della repubblica di Genova. Carlo III di Savoia (1504-1553) fece coniare cavallotti da tre grossi, detti diPiemonte, con lo scudo sabaudo e S. Maurizio a cavallo, più tardi sostituito da un cavallo ...
Leggi Tutto
Figlio di Troiano nato nel 1487. Dalla morte del padre (1520) in poi ebbe i titoli diprincipedi Melfi, duca d'Ascoli, marchese di Atella e conte di Forenza. Allorché i Francesi tentarono di conquistare [...] divenne maresciallo di Francia e luogotenente di re Francesco I in Piemonte. Conservò tale carica anche dopo l'avvento al trono di Enrico II e morì a Susa il 7 agosto 1550.
Bibl.: M. D'Ayala, Giovanni Caracciolo, principedi Melfi, duca di Ascoli, in ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Carignano), Vittorio Amedeo di, principedi Carignano
Francesco Lemmi
Nato a Torino il 29 febbraio 1690 da Emanuele Filiberto e da Maria Caterina d'Este, sposò il 7 novembre 1714 Vittoria [...] Soissons. Ivi morì, dopo un breve ritorno in Piemonte al tempo delle guerre di successione polacca, il 4 aprile 1741. Da suo sorella di Polissena regina di Sardegna, nacque, il 31 ottobre 1743, Vittorio Amedeo, quinto principedi Carignano, nonno di ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] sorella Giulia contro il corrispettivo d'una rendita vitalizia, e in Piemonte, salvo brevi visite, non dimorò più. Firenze, Roma, commedia vuole affermare che matrimonî siffatti, invece di segnare il principiodi una vera unione fra gli sposi, sono ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] trovasse fuori della casa borbonica un principe disposto ad accettare il trono, e l'annessione immediata al Piemonte, che rappresentava l' erano nati da Luisa Carolina Bouchez. Fu sepolto nella chiesa di San Domenico in Palermo.
L'Amari arabista. - L' ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] forza morale e materiale del Piemonte. Il popolo, al quale non erano stati risparmiati sacrifici, non dimenticò il grande principe che aveva governato con mitezza, favorito gli studî, fatto della sua corte un centro di cultura, promosso lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] la Valromey (1287 e 1294). Con abilità, cercò di ricuperare i territorî del Piemonte, che dal padre erano stati lasciati al fratello , della contea d'Asti, e gli diede il titolo diprincipe dell'Impero.
Amedeo dalle nozze con Sibilla ebbe due figli ...
Leggi Tutto
VASTO, Alfonso d'Avalos, marchese del
Pompilio Schiarini
Nato a Ischia il 25 maggio 1502 da una nobile famiglia originaria di Spagna, morto a Milano il 31 marzo 1544. Fu generale delle armate imperiali [...] servizio di Francia per passare sotto le bandiere di Carlo V. Divenuto marchese del Vasto, seguì l'impresa del principe d ducato di Milano. Scoppiata di nuovo la guerra fra Francesco I e Carlo V, il marchese del Vasto combatté in Piemonte, costrinse ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] nel loro consesso neppure un principedi Savoia. Una seconda appendice aduna quattro Relazioni supplementari inedite sulla Spagna (finalmente conosciuta de visu nel soggiorno recente), sul Piemonte e la contea di Nizza (tributo alla terra natia ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] del presidente principedi Pantelleria. Si tratta di organizzare le forze rivoluzionarie, di fornirle di armi Sicilie, così accusa i Savoia di avere distrutto le libertà comunali in Piemonte dal tempo di Emanuele Filiberto alla stessa legge ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...