FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] conseguiti dai vicari generali in Lombardia e in Piemonte suscitarono nuove speranze. Stava ancora progettando una spedizione ; P. Colliva, Ricerche sul principiodi legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di F. II, Milano 1964; E ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] giunti a sollecitare le confuse ambizioni dello stesso principedi Carignano, Carlo Alberto, per una "guerra Ancora del Passamonti, Prospero Balbo e la rivoluzione del '21 in Piemonte, in La rivoluzione piemontese del '21. Studi e documenti, II, ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] e stabilì di ritirarsi nella sua diocesi. Tuttavia la perdita del mobilio spedito in Piemonte per di catturare il principedi Condé e l’ammiraglio Gaspard de Coligny organizzato dal cardinale di Lorena, scoppiò il conflitto, sancito dall’editto di ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] 1684 ci sono ben venti principi —, e fornisce momenti propizi per incontri controversi. Nel 1690, ad esempio, l’abate Vincenzo Grimani combina l’accordo tra il duca di Savoia e l’imperatore Leopoldo I per l’entrata del Piemonte nella lega d’Augusta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Rivolta della fortuna del Piemonte per l’assedio di Casale l’anno 1640, che costituiva, di fatto, una testimonianza storia del Regno di Napoli, con i ducati di Benevento, di Napoli, quindi della formazione dei principatidi Salerno e di Capua. In ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] politica. Chiaramente l’economia civile non può accettare un tale principiodi separazione (tuttora egemone) per l’ovvia ragione che oggetto base di Confcooperative ha sull’economia locale. Per otto ambiti – interni ai confini diPiemonte, Lombardia ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] cui dote avrebbe dovuto essere costituita dal Regno di Napoli, dal principatodi Salerno, dall'Onore di Monte Sant'Angelo e dalle Contee di Provenza e Piemonte, vale a dire tutti i domini degli Angioini di Napoli. Sebbene G., che era stata informata ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ordine dell'Inquisizione, del 12 settembre, a tutti i principidi fare altrettanto. Non è a tal punto forte da guerra di Parma e del Piemonte..., in Misc. di st. it., XVII (1878), pp. 133, 157 n., 158, 181; Catherine de Médicis, Lettres, a cura di H. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] denuncia dell'alleanza con la Germania fatta da un ministero di coalizione antifascista).
L'8 giugno il B. incontrò la principessa diPiemonte e il 30 giugno il principe Umberto. Ripetuti contatti con Badoglio culminarono, dopo lo sbarco anglo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Sicilia il fratello Luigi conte di Aquila, coadiuvato da un ministro (di nuovo il principedi Campofranco) e da tre La missione segreta del marchese Salvo in Piemonte 1831-1832, Napoli1971. Restano di grande importanza E. Pontieri, Il riformismo ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...