Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] e Ischia sono sistemi ancora attivi.
Così scriveva il principedi Metternich, dopo una notte passata sul Vesuvio, il 3 nelle province di Milano, Bergamo, Brescia e Varese. Regioni con elevata presenza di industrie a rischio sono anche il Piemonte, l ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] evitando di implicare il principiodi legittimità che la critica liberale con B. Constant già contestava.
Già nel decennio, sul ritmo dell'intensificato sviluppo economico e sociale che aveva investito la società europea e cui il Piemonte non ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] da poco da San Giovanni d'Acri, e dal principedi Acaia Guillaume de Villehardouin, che si trovava anch'egli tra (1929), pp. 356 ss.; G. M. Monti, La dominaz. angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 21 ss.; G. Roloff, Die Schlacht bei Tagliacozzo, in ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] invitò gli ospiti ad assistere a una sfida di biliardo tra il principedi Joinville e il maresciallo de Biron.
Agli 'Emilia-Romagna, la Liguria e la Toscana, oltre che Piemonte, Triveneto, Umbria, Marche, Lazio e Lombardia, trovando successivamente ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] quando avesse deciso di intervenire in Piemonte per riconquistare i possedimenti già viscontei di Asti e Vercelli.
Rimasto solo al vertice del Ducato, ma sempre affiancato dal fedele Cicco Simonetta, il giovane principe volle completare quella ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di dogane interne, la stipula di tre trattati di navigazione con Piemonte, Genova e Russia; nella pubblica istruzione, l'istituzione di italiano, Napoli 1965, ad Indicem;W. Maturi, Il principedi Canosa, Firenze 1944, ad Indicem;Id., Ilconcordato del ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Gran Principedi Toscana), ignorando il divieto di Vienna, si recò a prender possesso diretto dei ducati di Parma e di Piacenza le Alpi verso il Piemonte.
Il 1742 e il 1743 furono gli anni più difficili del regno napoletano di C., così come furono ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Massimiliano d’Asburgo (futuro imperatore Massimiliano II), il principe del Piemonte (Emanuele Filiberto di Savoia), il principedi Spagna (il futuro re Filippo II), le figlie di Marcantonio Thiene, Caterina Chiericata, Maddalena Liomparda e il ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] i principi Strongoli e Torella nell'agosto 1808, nel gruppo delle personalità inviate a rendere omaggio al nuovo sovrano Gioacchino Murat che giungeva in Italia attraverso il Piemonte. Riuscì ad ottenere licenza ed a recarsi a San Marino alla fine di ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] contrario alla proposta francese di compensare il re di Sardegna per la perdita del Piemonte e della Savoia con sotto la regia del principedi Metternich, avrebbero provocato l'assoggettamento dell'Italia, e del Regno di Sardegna in particolare, all ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...