Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] e di frontiera, composto da realtà geografiche differenti – come la Contea di Nizza, la Savoia e il Piemonte – ogni velleità di autonomia politica della nobiltà che –fatto salvo un tentativo di resistenza organizzato dal principedi Salerno nel ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] (3 apr. 1860), in cui riproponeva il legame con il Piemonte come unico mezzo per assicurare la salvezza della dinastia. Il F., del consiglio di soprintendenza e sullo stesso direttore del Museo nazionale, D. Spinelli principedi Sangiorgio, ormai ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] di aver raggiunto il numero massimo di partecipanti (www.anai.org/regioni/piemonte/home.htm)
(b) Il verbo regge un oggetto indiretto + di :
(41) Ho fatto credere a Eumeo di essere figlio di un glorioso principedi Creta (Malerba, Itaca per sempre, p. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principedi Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principatidi Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] ereditare i feudi del padre in Puglia, tranne il Principatodi Taranto. Da novembre 1338 sino a giugno 1341 L. di Napoli, in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 221-226; G.M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] al F., commissionandogli una difesa della Indipendenza de' feudi ecclesiastici diPiemonte da qualunque potestà secolare, giustificata co' principii fondamentali del diritto pubblico dai tempi di Carlo Magno sino al presente, che, dopo avere subito ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] titolo di conte di Pavia, nel 1499 quello diprincipe. Precettore dell’infante fu il conte didi provvisione, i sindaci, il tesoriere) sino allora di competenza ducale.
Passata l’Argentara, Francesco I il 10 ag. 1515 era a Villafranca diPiemonte ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] leggende in latino, dal principedi Taranto Boemondo (1090), che poco dopo sostituì tuttavia alla b. di tipo greco il sigillo gli Angiò, signori della Provenza, tentavano di imporre il proprio dominio sul Piemonte e sulla Toscana guelfa. Si può così ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] diPiemonte, convocati a Torino per assumersene l'onere finanziario, rifiutarono di votare lo stanziamento. Da parte sua, il re di traslate nella chiesa di S. Maurizio, dove una sola iscrizione ricorda i nomi dei principidi Acaia e di Savoia.
Dal suo ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] ottenendo anche di allontanare dal ducato i danni della guerra. Seguì il Vendòme nella campagna in Piemonte, dopo il distacco di Vittorio italiani: il principe Pio, il principedi Cellamare, il duca di Popoli, il duca di Giovinazzo. Decadevano ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] forse qualche parte nel farlo venire dal Piemonte in Toscana. Gli affreschi di S. Anna in Camprena raffiguranti la stato raccomandato a Lorenzo de' Medici dal principedi Piombino): il cavallo era forse quello (di cui un documento del 9 nov. 1513) ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...