FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] , di casa d'Este e, per parte di madre, dei Cibo Malaspina, di cui portava in eredità il Ducato di Massa, il principatodi Carrara del territorio lucchese. Il trattato, riconosciuto da Piemonte e Austria ma di cui la S. Sede - con mossa avveduta ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] Cisterna. Al funerale, tenutosi a Torino il 7 luglio 1931, parteciparono i sovrani e i principidiPiemonte. Il corpo fu portato al Sacrario di Redipuglia perché riposasse accanto ai soldati della 3ª armata.
Elena d’Orléans si risposò segretamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] Paesi che sfocia nella guerra di Crimea (1853-1856). In seguito all’occupazione russa dei principatidi Moldavia e Valacchia, una . In particolare, la presenza di una grande Serbia che si propone come il Piemonte delle realtà slavo-meridonali e ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] di re di Sicilia gli A. aggiungevano quello di re di Gerusalemme e di conte di A.-Maine, di Provenza, di Forcalquier e diPiemonte.
Il primo rappresentante degli Angioini di egli l'aveva sperato proprio da un principe della casa d'A., Carlo Martello ( ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principedi Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] nel 1605 del principe Filippo d’Asburgo, erede di Filippo III, morto il fratello primogenito Filippo Emanuele e divenuto principe ereditario dei Savoia il fratello Vittorio Amedeo, fu con quest’ultimo richiamato in Piemonte nell’agosto del 1606 ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] mese. Dopo l’unione del Mezzogiorno con il Regno di Sardegna, fu invitato da Luigi Carlo Farini a far parte del Consiglio di luogotenenza, ma rifiutò per motivi di salute; il principedi Carignano e Costantino Nigra lo incaricarono, il 14 gennaio ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] di Saluzzo, i Cavour furono ammessi fra i frequentatori del principedi Carignano. Entro qualche anno la corte dava segno di 328; L. Bulferetti-R. Luraghi, Agricoltura, industria e commercio in Piemonte dal 1790 al 1814, Torino 1966, pp. 184-187; Id., ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principedi Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] della stampa periodica italiana, Lecce 1890, pp. 700-703; G.A. Cesana, Ricordi di un giornalista II, Milano 1892, pp. 92 e ss.; Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891 (catal.), a cura di A. Stella, Torino 1893, pp. 249 s.; V. Bersezio, G.B. Bottero ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] dei patti. Il 13 aprile fu arrestato per ordine del principedi Canosa e, sebbene giudicato innocente, il 5 agosto fu mandato loro azione e di dissuaderli dal disegno d’innescare la rivoluzione in Piemonte.
Durante i tre anni di esilio parigino fu ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] il 16 marzo 1821 dal colonnello di San Marzano e il 17dal principedi Carignano, per sollecitare un intervento non rientrò in Lombardia, e con la moglie, che lo raggiunse in Piemonte il 19 marzo, prese la via dell'esilio. Dopo una breve sosta ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...