(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] (60.764); Basilicata (55.633); Sicilia (45.500); Piemonte (43.813), ecc.
Le statistiche brasiliane, comprendenti naturalmente oltre collegi dei gesuiti: importanti quelli di Bahia, di Olinda e di Rio de Janeiro. Sul principio del '600, fu anche ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il loro maestro. Il soggettivismo, a cui diede origine il principiodi Lutero, fece crollare anche i pochi dogmi e i pochi Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini fino al 1300, I, Piemonte, Torino 1898; II, Lombardia, i, Milano 1913, ii, 2, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] vasta colonia italiana? Veramente fin dal principio del secolo vi erano stati casi sporadici di immigrazione dall'Italia, p. es. dalla Liguria e dal Piemonte; e il più delle volte si era trattato di emigrazione intellettuale e tecnica, non già ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Piemonte, nel LombardoVeneto, ove l'autorità pubblica godeva di un diritto di prelazione sugli oggetti di aux monuments et objets d'art, Parigi 1896; S. Romano, Principiidi diritto amministrativo, Milano 1906, p. 513; A. Brunialti, Diritto ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] un principiodi sbandamento di magistero di Roma e di Firenze, e all'istituzione di quello di Messina. Riordinato l'Istituto superiore di magistero pareggiato Suor Orsola Benincasa di Napoli, e fondati l'Istituto superiore di magistero del Piemonte ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] sporgenza per il più facile innesto del manico, come un timido principiodi codolo (fig. 12 c-d). Alla fine del periodo Primo armati sul modello di quelli dell'Impero. In Piemonte, nel 1842, in occasione delle nozze del duca di Savoia (Vittorio ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] per ordine di Vittorio Amedeo I si costituirono in Piemonte falconi ad anima di rame, rivestiti di doghe di legno e fasciate di cuoio ( lo strato esterno del tubo abbia subito un principiodi deformazione permanente.
In queste condizioni il tubo si ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] luoghi di conservazione e valorizzazione delle fonti si è affermata ufficialmente come principiodi una nuova (Piemonte, Emilia Romagna ecc.) e la Fondazione di studi storici Filippo Turati di Firenze che conserva, oltre agli archivi di personalità ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] orarî a modificazioni periodiche a principio dell'estate (15 maggio-10 giugno) e a principio dell'inverno (15 ottobre- -Frascati nel 1857; la Piacenza-Confine del Piemonte nel 1860, ecc.
È ovvia la ragione di questo ritardo: gli otto stati in cui era ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] uno Storting straordinario doveva riunirsi al più tardi al principiodi ottobre, l'armistizio doveva durare fino a due settimane . In alcune regioni, analogamente a quanto avviene in Piemonte, gli abitanti soggiornano per un certo tempo nelle stalle ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...