Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] .
In Italia, dal 1329 al 1418, si hanno notizie sporadiche sulla biblioteca dei principidi casa d'Acaia. È celebre nel secolo XV la biblioteca sforzesca di Pavia, che fu depredata nel 1500 da Luigi XII. Nel secolo precedente comincia la biblioteca ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] corpo; tale velocità deve essere maggiore dell'aria che fugge. L. enuncia il principiodi reciprocità aerodinamica. È infine il primo a occuparsi della legge di resistenza dell'aria assunta proporzionale alla velocità e alla superficie del corpo; il ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , avuto riguardo alle condizioni proprie del ducato.
In Piemonte la codificazione tardò ad attuarsi fino all'assunzione al trono di Carlo Alberto, e l'attuazione fu merito di questo principe, che, coadiuvato da sagge commissioni, riuscì a condurre ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] rituale e diritto) (p. 606), 7. Teodicea;atomismo e negazione del principiodi causalità nella teologia speculativa (p. 607); 8. Angeli, diavolo, ginn , ecc. Acqui e Asti in Piemonte, e alcune terre del vescovado di Coira in Svizzera, ebbero a subire ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] importanti principidi valore generale sembrano oramai acquisiti a livello internazionale. Vale la pena di architettonica e formale del Piemonte e sono state proposte nuove cronologie attraverso la precisazione di officine attive in Transpadana. ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di civiltà del mondo moderno.
Al principiodi questo secolo, dopo il trionfo del positivismo e del conseguente principio Lipsia-Milano 1845; G. M. Bertini, Dell'istr. pub. in Piemonte, Torino 1857; G. Nisio, Della istruzione pubblica e privata in ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] erano allestite a spese di privati.
Il regno di Carlo II segna il principiodi quella "stagione londinese" di succedere alla corona di Spagna. I contraenti s'impegnavano, nell'eventualità d'un rifiuto, a costringere con le armi Spagna e Piemonte ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] un mezzo asse si poteva alloggiare e mangiare, e al principio dell'Impero, il conto di un oste per un cliente e il suo mulo, avrebbe il maggior numero di alberghi e precisamente 1592 con 32.505 letti. Seguirebbe il Piemonte con 1250 alberghi ma con ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] non si possono mettere più di dieci elmi, il qual numero si trova nello stemma del principatodi Sassonia del 1796. Gli . Per il Piemonte, pur non essendo ufficiali, sono degni di essere ricordati gli stemmarî conservati nella Biblioteca di S. M. ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] insieme con Nizza e Savoia, l'uso del Piemonte per le sue operazioni militari contro gli Austriaci.
di Guastalla per sua sorella Paolina, moglie del principe Camillo Borghese, e il principatodi Massa e Carrara per Elisa Baciocchi, già principessa di ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...