MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] agli 11°,7 (la quale ultima è un po' più bassa di quella del Piemonte, 11°,8, che rappresenta la minima regionale d'Italia). Nella Giovanni Mario de' Fiori, a Camerano il Maratti, principe della pittura accademica romana; e alla regione affluiscono ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dei vini, benché questi siano di modesta fama; ma negli ultimi anni è stata superata dal Piemonte. 834.162 ha., più in oltre gli 800, aceri, ontani, faggi - costituivano al principio del secolo un'area di 2520 kmq. e questa s'è mantenuta intatta, sì ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] parziali come l'Istituto superiore di magistero del Piemonte, sorto in Torino, e quello "Maria Immacolata", di Milano, del resto dipendente dall da stati o da enti e molti per liberalità diprincipi e di privati (v. sopra).
I collegi e i seminarî ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] che Aminta e i suoi figli armarono poi secondo i principîdi Ificrate, e alla quale Filippo diede infine l'ordinamento definitivo con gli ultimi avanzi delle milizie feudali.
In Piemonte, Emanuele Filiberto, rientrato in possesso dei suoi stati ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] della figlia del re di Francia andata moglie a un lontano principe che la batte tre volte al dì: un giorno ella 1878, 2ª ed., ivi 1906; G. Paris, Les chants popul. du Piémont (recens. ai Canti del Nigra), in Journal des Savants, sett.-nov. 1889; ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] di Milano.
Quello del Piemonte, residente a Torino, ebbe origine invece più tardi da un ampliamento di quello formato nel 1512 dal duca di alto funzionario giudiziario nominato con decreto reale al principiodi ogni legislatura, e nel secondo caso da ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] possiede le più ricche collezioni di documenti e di autografi relativi alla missione esercitata dal Piemonte, dai primi re d'Italia, nonché ricordi e cimelî relativi ai più illustri principi e fautori di casa Savoia. Gli autografi sono in continuo ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] estinti, gli epinici per i vincitori, gli encomî di re e diprincipi, gli elogi funebri. Ma il senso storico, che L); A. Hercolani, Biografie e ritratti di uomini illustri piceni, voll. 2, Forlì 1837-39.
Piemonte: F. A. Della Chiesa, Catalogo de ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] . E si ricordano, a titolo di curiosità, quel Wad e quel Bleyer che, al principio del sec. XIX, costruirono rispettivamente circa 30 stabilimenti di cui 4 importanti, situati principalmente in Lombardia (Cremona) e nel Piemonte (Torino).
La ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] da Dionisio di Siracusa circa il 390, durante l'opera di espansione marittima intrapresa da quel principe sulle rive italiane Piemonte mosse guerra all'Austria, ben 800 volontarî anconetani accorsero a ingrossare l'esercito regolare e le schiere di ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...