NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] segrete a Parigi, per discutere con l’imperatore e il principe-cugino Girolamo Napoleone Bonaparte i passaggi verso la guerra e nuova edizione critica di Canti popolari del Piemonte, a cura di F. Castelli - E. Jona - A. Lovatto, introduzione di A.M. ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] Filippo di Borbone lasciò la Spagna per assumere il comando di un'armata che avrebbe dovuto invadere l'Italia attraverso il Piemonte e internazionale del Ducato. Nominalmente, Filippo di Borbone era un principe sovrano, ma in realtà egli doveva ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] ., XX (1893), p. 321; Id., Poeti alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia, Torino 1899, pp. 1-101; L. Randi, Il principe Maurizio di Savoia, Firenze 1901, pp. 15-77; A. Solerti, Feste musicali alla corte di Savoia nella prima metà del secolo XVII, in ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] principe Oddone di Savoia allora proprietario del dipinto (oggi alla Civica Galleria d'arte modema di ital. in cento anni di storia, V, Roma 1976, p. 253 e note 12, 13, 14; G. Giubbini. L'acauaforte originale in Piemonte e in Liguria 1860-1875 ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di mutuo soccorso. Fece da assistente a questo primo maestro per interventi decorativi in ville e palazzi fra basso Piemonte braidense di Hayez. L’opera, trionfalmente accolta all’Esposizione di Roma del 1883, fu acquistata dal principe Marcantonio ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] a presentare ufficialmente con un opuscolo la candidatura del principe alla fine di agosto 1855.
In una fase d’intesa tra Francia e Inghilterra, alle quali si avvicinò il Piemonte in funzione antiaustriaca, il murattismo, in quanto sostenitore ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] apr. 1418) segnala infine l'incarico di dipingere la camera del principe nel castello di Pinerolo (Schede Vesme, p. 1380; Trecento in area torinese, in Pittura e miniatura del Trecento in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1997, pp. 141-171; S. ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] la malattia lo indusse nel 1863 a rifiutare l'incarico di aiutante di campo del principe Umberto.
Dopo brevi soggiorni in Francia e in Egitto con note sulle lombarde in Piemonte, Torino 1850; Relazione sulla campagna di guerra nell'Umbria e nelle ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] servigi e la sua fedeltà, ricevette dal principe d'Orange - nuovo viceré di Napoli - il feudo di Ottaviano. Nel maggio del 1529 guidò il da Alfonso d'Avalos e destinato alla riconquista del Piemonte, invaso dai Francesi nel marzo 1536. Per i ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] a amici e clienti. Del resto, neppure il concilio rispettò i principidi riforma tante volte affermati e difesi: prima di sciogliersi, infatti, nell'agosto del 1409, ottenne la conferma di tutti i benefici e privilegi dei partecipanti; e anche ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...