CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] Ulloa nell’esercito di casa Savoia ritenendo «che la sua presenza potrebbe tornare molto utile in Piemonte» (La di Ulloa si richiamava ai principidi indipendenza e libertà, e non di unità nazionale. Ma quelle parole, combinate con il suo spirito di ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] ), acquistato alla Promotrice genovese del 1865 dal principe Odone di Savoia. In quella mostra il pittore espose Pittura e scultura in Piemonte, 1842-1891, Torino 1893, pp. 319-324; Mostra di pittura ligure dell’Ottocento (catal.), a cura di M. Labò, ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] 's expedition, ibid. 1827; Enologia o l'arte di fare, e conservare li vini, Atene 1842-43.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Alta Polizia, Materie politiche 1821; A. Brofferio, Storia del Piemonte dal 1814 ai giorni nostri, I, Torino 1849 ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] e sulla partecipazione di entrambi ai fatti del '31.
L'A. fu a Zurigo compagno di studi del principe e con lui di, Sardegna al prm*cipe, eletto presidente della repubblica, e per guadagnare al Piemonte l'appoggio della Francia; anche dopo il colpo di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] in Francia, nel 1843 il D. poté rientrare in Piemonte e per un certo numero di anni visse lontano dalla vita politica e militare, fino del governo pontificio, principe C. Aldobrandini, a "prendere per le operazioni le istruzioni di re Carlo Alberto", ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] l'atto di cessione di Lucca alla Toscana, il principe ne rimase profondamente sdegnato e come gesto di ribellione avrebbe fomentato la sommossa militare scoppiata successivamente a Viareggio.
Costretto ad abbandonare Lucca, si recò in Piemonte, dove ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Guerra civile (1638-42) fra madamisti (sostenitori di Cristina di Borbone, vedova del duca Vittorio Amedeo I, e filo-francesi) e principisti (alleati del cardinal Maurizio e del principe Tomaso di Carignano, fratelli del duca, filo-spagnoli), veniva ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] Turin répresente ici le principe conservateur en Italie soutenu par une force militaire imposante..." (Arch. di Stato di Torino, Lettere ministri. qualità di ministro residente. Qui svolse una delicata attività diplomatica allorché il Piemonte si ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] importazioni, sarebbero potuti scaturire da una politica di incoraggiamento dell'agricoltura. Il D. personalmente curò l'istituzione di un podere modello in un terreno messo a disposizione dal principe Marcantonio Borghese, ma, anche per i numerosi ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] non all’italiana, una commedia italiana, anzi “degli italiani”.
Morì a Roma, il 22 settembre 2016, e fu sepolto in Piemonte nella tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: G.L. Rondi, Il cinema dei maestri, Milano 1980; Id., Un lungo viaggio. Cinquant’anni ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...