DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] espansionistica della Francia di Luigi XIV, fece estendere la guerra anche al Piemonte. Si stanziò così : Relazione sulle pretensioni di Ferdinando Carlo duca di Mantova nefeudi di Guastalla e di Luzzara contro del principe Don Vincenzo Gonzaga, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] di accogliere come arcivescovo Ottone Visconti.
Nelle trattative intavolate con il principe francese pare abbia avuto un ruolo di Verri, Storia di Milano, I,Firenze 1890, p. 266; C. Merkel, La dominazione di Carlo I di Angiò in Piemonte e in Lombardia ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] su sua richiesta fu trasferito al 3° reggimento di fanteria della brigata "Piemonte".
Fin da giovane compilò libri per l'infanzia Elogi di liguri illustri (I e II, Genova 1846; III, Torino 1846), dedicati "a s.a.s. il principe Eugenio di Savoia- ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] modi di fondazione della cittadella voluta dal principe, mentre ad altri fu demandato il compito di progettare Gl'ingenieri milit. che operarono e scrissero in Piemonte dall'a. 1300 all'a. 1650, in Misc. di storia ital., XII (1871), pp. 531- ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] più alto della pittura di storia in Piemonte in quel periodo e che potrebbero segnare un punto di contatto tra i due artisti Funerale fatto nel duomo di Torino alla... mem. dell'invittissimo... principe Vittorio Amedeo Duca di Savoia…, Torino 1638 ( ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] Piemonte (Cassinelle, Molare, Tagliola e altri) e in Liguria Busalla, già feudo dei Fieschi e poi degli Spinola. Dopo la morte della prima moglie, Maddalena Pallavicino di dei principî giurisdizionalisti. Così, mentre riconosceva la fondazione di un ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] a chiedere prestiti (tra gli altri al principe Pietro Napoleone Bonaparte).
Ad accrescere il suo sconforto contribuì forse il comportamento del figlio Alessandro che, mandato dal padre in Piemonte per cercare di ottenere la revoca della confisca dei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] morte di Anna Francesca. La sposa designata era Caterina Madruzzo dei conti di Challant, sorella del principe vescovo di Trento stati, massime nell'Astigiana, od in Piemonte" (Gioffredo, VI, col. 220). Il ritorno a Nizza di Andrea e del G., che pure, ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] chiostro della Minerva, Roma 1927, pp. 18 s.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, I, Torino 1963, p. 90; II, ibid. Paris 1988, pp. 73 s. n. 90; "Nota di guardaroba" del principe Camillo Pamphilj (1652), in F. Cappelletti - G. ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] un piano per un attentato al principe ereditario Umberto di Savoia, allorché questi si fosse recato , a cura di P. Permoli, Bari 1960, pp. 102, 105, 172, 174, 189; D. Zucaro, Il primo antifascismo clandestino a Torino e in Piemonte in Riv. ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...