CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principedi Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] requisito i suoi beni ed aveva creato principedi Melfi Andrea Doria e principe d'Ascoli Antonio de Leyya (20 dic , Paris 1910, pp. 35-37; L. Romier, Les institutions françaises en Piémont sous Henri II, in Revue historique, CVI (1911), pp. 1-26; ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] B. ne ereditò, insieme col titolo di "principe" di Pavia, anche l'ambiziosa politica e la volontà di sempre più ampia autonomia. Fu così occulta detegere": togliendo pretesto dalle usurpazioni compiute in Piemonte tra il 1355 ed il 1356 dal marchese ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] (1938), pp. 239-246; P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età di Carlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 95-97, 100; Id., Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995, pp. 37, 54, 81 s., 141, 157, 164, 169, 274 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] il Piemonte e la Francia, l'A. combatté dapprima nella zona di Nizza, agli ordini di C. F. Thaon conte di Sant' dal 1824l'A. era pure in relazione con A. Capece Minutolo principedi Canosa, dal 1822costretto all'esilio da Napoli, e che inviò molti ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] di Enrico II partecipò all'assedio e alla battaglia di Renty, il 12 agosto di quell'anno, e nel 1555 alla campagna diPiemonte, agli ordini del maresciallo di Brissac e poi del duca di impresa di Tunisi. E la fiducia riposta in lui dal principe ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] in un celebre colloquio, nel corso del quale il principedi Carignano espresse i suoi dubbi sulla reale consistenza dell’appoggio il Piemonte a invadere la Lombardia. Probabilmente Pecchio promise denaro al corpo piemontese capace di invadere per ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] giugno si ebbe un riavvicinamento ad Amedeo VIII che con la scomparsa di Ludovico d'Acaia, avvenuta il 12 dic. 1418, aveva ormai esteso la sua autorità anche al PrincipatodiPiemonte.
Il 29 marzo 1420 il Parlamento monferrino, riunito come al solito ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] al legittimo sovrano Francesco I il fratello di costui, Leopoldo, principedi Salerno, noto per il suo austriacantismo. Anche quando nel 1852 ottenne l'autorizzazione a risiedere in Piemonte, tra la collaborazione alla Voce della libertà, diretta da ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] aveva sposato Pauline, figlia del conte di Mercy d'Argenteau, principedi Monglion, era destinato in Belgio. Il attraverso alcuni confidenziali colloqui con diplomatici piemontesi, in Belgio e Piemonte nel Risorgimento ital., Torino 1930, pp. 47-58, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] e "ingiurie reali a persone costituite in dignità" (il corteo si era portato davanti alle ambasciate di Toscana e Piemonte per esortare i principi all'azione), si era dissociato, ostentando una moderazione che avrebbe convinto la Sagra Consulta a ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...