CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] fecero da sfondo alla controversia diprincipio sul terreno giuridico, la capacità del C. di svolgere con operosa pedanteria un lavoro imponente nella raccolta di dati sul patrimonio e sui benefici ecclesiastici in Piemonte, sulle immunità e sulle ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principedi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principedi Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] con V. Gioberti e C. Balbo l'ipotesi di eleggere al trono di Sicilia un principedi casa Savoia. In Francia e in Inghilterra, oltre quella via del gradualismo che era stata già percorsa dal Piemonte e che, a suo parere, avrebbe portato a muovere ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principedi Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] poi nel novembre come "dispiacevoli e gravi" le leggi Siccardi in Piemonte (Diario, p. 322). L'11 nov. 1852, alla morte del principe Filippo Albani, il C., come nipote di Giulia Augusta Albani, acquistò i titoli e i beni degli Albani aggiungendo ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] del viceré di Sicilia, il principedi Molfetta Ferrante Gonzaga, con la qualifica di cancelliere. Senza di Parma et del Piemonte (con il titolo Compendio storico della guerra di Parma e del Piemonte 1548-1553, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Chambéry probabilmente per trattare a nome di Gian Galeazzo la soluzione delle dispute in Piemonte. Nell'inverno 1388-89 era a Pavia, poiché sappiamo che fu invitato a pranzo dal rappresentante di Amedeo, principedi Acaia; e quando nell'aprile 1389 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] .
Quando il V corpo d'annata francese, comandato dal principe Napoleone Bonaparte, sbarcò a Livorno e il Cavour cercò di indurre il governo toscano a chiedere l'immediata annessione al Piemonte, egli condivise subito il parere dei Ricasoli che una ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] nel Regno di Napoli. Dal contrasto fra il Tanucci e il principedi San Nicandro nel Consiglio di reggenza, al Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti …, III, Torino 1798, p. 7; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, II, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] un concordato con la S. Sede, che rivelava la volontà del principedi appoggiarsi al potere religioso e che dispiacque a molti esponenti sia del avere un'estensione di 257 km.
Nel marzo-aprile 1859, quando la guerra del Piemonte all'Austria parve ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] a un sontuoso pranzo in onore di Ferrante Sanseverino, principedi Salerno; nella circostanza - scrive Sanuto francese, il G. lo accompagnò in Piemonte e prese congedo. Ricoprì un'ultima carica, quella di provveditore alle Biave, dal 9 ott. 1551 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principedi Strongoli, e di [...] nel 1800 alla campagna napoleonica in Piemonte e Lombardia, indi alla campagna di Toscana come maggiore del 2° di scriverli (nel corrente novembre del 1832) non che varie fasi della mia carriera militare, che Ferdinando Ferrara, principedi ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...