GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] 1860, a seguito dell'annessione delle Romagne al Piemonte, poté fare definitivamente ritorno a Ravenna, ove il pp. 327, 369, 371, 375; Diario del principe don Agostino Chigi dal 1830 al 1855, a cura di C. Fraschetti, II, Tolentino 1906, pp. 70, ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] con la canzone Alla culla di S. M. il Re di Roma,nel '13 con l'ode Ilritorno del principe Eugenio Vicerd dell'Italia,ripubblicate in Piemonte nel 1826, ebbe dal ministro sardo degli Interni, G. G. Roget de Cholex, l'offerta di redigere ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] di muoversi negli ambienti di corte gli fecero ottenere un incarico di grande importanza.
Nell'ottobre del 1830 il principe Cassa di risparmio di Savona. Centocinquant'anni di storia, Savona 1991, pp. 87 s.; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] dell'Accademia di Brera il Ritratto del signor Emilio Pizzi, il Ritratto del defunto principe Antonio Barbiano le valli tra Lombardia e Piemonte, alla ricerca di punti panoramici registrati in una quantità di piccole tavole, che scambiava anche ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] segnati da frequenti scontri sulla gestione delle finanze del principe. Nell'ottobre del 1546 il L. tornò in Piemonte insieme con Charles Montbel conte di Frossasco (altro gentiluomo al seguito di Emanuele Filiberto) per presentare a Carlo II i conti ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] recò a Novara.
Scoppiata l'insurrezione nel Piemonte, insieme con il Pecchio varcò clandestinamente la frontiera per andare a Torino, dove ebbe contatti col principe Carlo Alberto, cui ebbe modo di presentare i patrioti via via che giungevano nella ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] le prov. napol., XIV (1889), pp. 26 ss.; Id., Un principe napoletano amico di Dante (Carlomartello d'Angiò), Napoli 1926, pp. 8 ss. e 41; L. Bertano, Serie dei Siniscalchi del Piemonte e della Lombardia dal 1259 al 1382, in Bollett. stor.-bibliogr ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] di S. Tommaso (1642), salì nel 1646 alla carica di ministro provinciale per il Piemonte. Ma già del 1639 era entrato nelle grazie di "alla veliemenza dello strepito di grave massa d'oro cadente dall'erario di gran Principe, sviscerate cadono le cime ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] assunse un certo rilievo soprattutto quando il Piemonte cercò di dare vita ad una lega degli Stati 21-24; per i rapporti con Carlo Alberto, N. Rodolico, Carlo Alberto principe, Firenze 1931, ad Ind., e la corrispondenza dello stesso in questo periodo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] abbandonato i loro sentimenti "principisti".
Nel 1652 l'A. era governatore di Trino ed in tale qualità du Piémont, IV, Turin 1818, pp. 352-380 e passim; A. Ferrero della Marmora, Le vicende di Carlo di Simiane Marchese di Livorno poi di Pianezza ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...