TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] -1655), che era stato archiatra di Giorgio Guglielmo, elettore di Brandeburgo, medico di Cristiano IV di Danimarca e già citate, Tachenius diede alle stampe il Tractatus de morborum principe (Osnabrück 1678). Heinz-Herbert Take (2002) gli attribuisce ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] , nel 1833 scrisse un testo di Ammaestramenti per un principe, dedicandogli subito dopo la traduzione dal latino del volumetto Paterne ammonizioni di Massimiliano primo il grande elettore di Baviera al suo figliuolo Ferdinando Maria (Milano 1833 ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] a Monaco per ordine di S.ª A.ª E.ª". Un decreto del principe stabilì al 1º ottobre la data d'inizio dello stipendio annuo dei fermò a Mantova, come si apprende da una lettera dell'elettore al duca, cui raccomanda due attori della formazione, e da ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] 1660) il C. fu assunto al servizio del principe con l’incarico immediato di assistere l’infermo cavaliere cremonese , assistendo tra l’altro all’entrata in città dell’arcivescovo elettore Massimiliano Enrico di Baviera (17 marzo 1662). Alla fine di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] vide il re e rese visita ai nobili più in vista quali il principe di Condé (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo, 2662).
Rientrò che sarebbe stata in contrasto con la volontà dell'elettore di Baviera.
Ancora al seguito della principessa Violante il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] del re di Spagna Carlo II, recentemente rimasto vedovo, su un'altra figlia dell'elettore, Maria Anna, e la convenzione per il matrimonio del F. con Dorotea Sofia venne stipulata al principio del 1690. Il Perleti ebbe in premio il titolo di conte e la ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] del 1702, con la dichiarazione di guerra inglese, il conflitto si estese a tutta l’Europa. In Germania i principi della casa di Wittelsbach, l’elettore di Baviera e quello di Colonia si dichiararono per Luigi XIV, al quale la sorte delle armi fu nel ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] scambiato con un pascià caduto prigioniero dell'elettore di Sassonia. Giovanni Battista si stabilì dapprima . Gibelli, Vita del comm. Luigi Davia, Bologna 1869; Campagne del principe Eugenio di Savoia, Torino 1892-1895, III-VI, passim (in partic ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] lo raccomandò a Bruxelles alla corte del governatore generale spagnolo, l'elettore di Baviera Massimiliano II Emanuele.
A Bruxelles il G. ottenne la piena fiducia del principe bavarese, amante del lusso e pesantemente indebitato, che lo insignì di ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] villa granducale di Lappeggi. Dopo un breve soggiorno a Pisa, il B. fu richiamato dall'elettore di Baviera. Qui giunto, fu ripreso dai soliti mali, per cui il principe decise di fargli fare un viaggio per migliorare la sua salute; andò a Eichstätt, a ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...