MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] . Tali pratiche si arenarono quasi immediatamente, però, soprattutto per l’opposizione francese e per quella degli altri principielettori.
Nel marzo 1778 il M. raggiunse l’Aja come rappresentante del sovrano sabaudo presso le Province Unite: un ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] negatogli nel 1651: nel 1667 fu infatti aggiunto come insegnante dello Studio pisano. Alle nozze di Giovanni Giorgio III principeelettore di Sassonia e di Anna Sofia, principessa ereditaria di Danimarca, avvenute il 9 ott. 1666, fu destinato Il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] sembra aver soggiornato dal 21 giugno fino al 1º agosto. Poi si recò a Norimberga, da dove in compagnia del principeelettore, il conte palatino Ludovico III, proseguì il viaggio fino a Cheb (Eger) sul confine boemo, luogo di raccolta dell'esercito ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] entrò a far parte dell'orchestra della corte palatina a Mannheim, allora tra le più importanti in Europa, chiamatovi dal principeelettore Carlo Teodoro e da Johann Stamitz, che ne era direttore. Il nome di Innocenzo compare infatti negli elenchi di ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] avanti quando, dall'autunno 1628, egli condusse le trattative segrete che portarono all'alleanza tra la Francia e il principeelettore Massimiliano I di Baviera, sottoscritta a Fontainebleau il 30 maggio 1631.
Dal punto di vista bavarese, l'alleanza ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] al dicembre 1756, quando siglò un contratto che prevedeva un compenso di 1500 ducati d’oro con la corte del principeelettore di Colonia per rappresentare in teatro delle opere buffe per tre mesi. Una fitta corrispondenza di Angelo con l’intendente ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] all’Impero, giunto al suo epilogo nella seconda metà del Settecento: la nuova duchessa di Modena era nipote del principeelettore Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg e sarebbe divenuta di lì a breve cognata dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo.
Per ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] e a Matthäus Schiner fu uno dei principali artefici dell'editto di Worms contro Lutero: egli trattò ripetutamente con il principeelettore di Sassonia, perché inducesse Lutero a ritrattare con la minaccia di togliergli la sua protezione, e fu tra i ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] si adoperava per lui presso la corte di Dresda, forse per ripristinare la pensione già goduta: la decisione del principeelettore a favore di Pasquini intervenne tuttavia tardivamente, pochi giorni dopo il decesso del poeta (ibid., pp. 325 s.).
Morì ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] lasciava altri eredi che la vedova, si fecero avanti come pretendenti al feudo alcuni principi tedeschi e in primo luogo il principeelettore Giovanni Sigismondo di Brandeburgo. Nonostante la decisione dell'imperatore Rodolfo II di procrastinare ogni ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...