Famiglia nobile tedesca; prese nome dall'omonima località presso Wiesbaden. Gli S. furono elevati (1663) alla dignità di signori, poi (1701) di conti dell'Impero. Acquistarono una ragguardevole posizione [...] (1607-1668) il titolo di signore dell'Impero. Il figlio di quest'ultimo, Lothar Franz (1655-1729), fu principeelettore di Magonza e vescovo di Bamberga: dei suoi sei nipoti, figli del fratello Melchior Friedrich (1644-1717), quattro abbracciarono ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] W., Stato assoluto con un proprio ministero e con capitale Ellwangen, e nel 1803 fu elevato alla dignità di principeelettore. Nel 1805 il W. dovette entrare in guerra contro la terza coalizione, venendo compensato dopo Austerlitz con vari domini ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] occamismo tardoscolastico. Fu chiamato (1508) a insegnare l'etica di Aristotele nella nuova univ. di Wittenberg fondata dal principeelettore di Sassonia Federico il Savio; tornato a Erfurt (1509) per leggervi le Sentenze di Pietro Lombardo e inviato ...
Leggi Tutto
Terzo figlio (Wolfenbüttel 1528 - ivi 1589) del duca Enrico il Minore di Brunswick-Wolfenbüttel, con cui venne a contrasto perché favorevole al luteranesimo. Dopo la morte dei due fratelli rinunciò (1554) [...] la Riforma con molta tolleranza verso i cattolici; si deve infatti soprattutto a lui e a Giovanni Giorgio, principeelettore di Brandeburgo, che si opposero all'attuazione di una lega protestante, se il cattolicesimo riacquistò parte delle posizioni ...
Leggi Tutto
Figlio (Karlsruhe 1728 - ivi 1811) di Federico di Baden-Durlach, governò ispirandosi a principî di assolutismo illuminato, cercando di sollevare la sorte delle classi più povere e favorendo lo sviluppo [...] del Reno, ottenendo però in compenso, sulla riva destra, l'Assia con Heidelberg. Il 1º maggio 1803 ottenne il titolo di principeelettore. Con la pace di Presburgo ebbe la Brisgovia e Costanza. Nel 1806 aderì alla confederazione del Reno ed ebbe da ...
Leggi Tutto
Generale (Bernburg 1568 - ivi 1630); di educazione luterana, si accostò nel 1592 al calvinismo, che più tardi (1605) decretò confessione ufficiale del principato di Anhalt-Bernburg. Formatosi durante le [...] , ma poi abbandonò, la candidatura di Carlo Emanuele I di Savoia alla corona imperiale. Come generalissimo di Federico V principeelettore del Palatinato, divenuto nel 1619 re di Boemia, combatté e perdette la battaglia della Montagna bianca (8 nov ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Hanau 1794- Marburgo 1862); nominato ministro dell'Interno e della Giustizia dal principeelettore d'Assia (1832), si adoperò per ostacolare il regime costituzionale accordato nel 1831. [...] Guglielmo, passò al servizio dei Hohenzollern-Sigmaringen, del duca di Lussemburgo e di Federico Guglielmo IV di Prussia. Richiamato dal principeelettore (1850), divenne inviso a tutti per la sua politica reazionaria e dovette dimettersi (1855). ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] sempre più estesi diritti di sovranità. Decadute verso la metà del sec. 15°, la loro importanza si accrebbe quando divennero residenza dei principielettori di Brandeburgo (1486). La Riforma religiosa vi fu introdotta nel 1539 con la conversione dell ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] a coadiuvare il nunzio ordinario presso la corte imperiale, Carlo Carafa. Come segno di riconoscenza, nel 1623 il nuovo principeelettore trasferì la Biblioteca Palatina dalla città di Heidelberg, espugnata da J.T. Tilly il 16 sett. 1622, a Roma ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Francesco II (brevi del 27 giugno 1801 e del 29 gennaio 1803) che al primate Dalberg, già principeelettore di Magonza, arcivescovo di Ratisbona e arcicancelliere dell'Impero, adoperandosi affinché venisse avviato un negoziato complessivo che ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...