Nome latino umanistico del teologo e polemista luterano A. Schultes (Grünberg, Slesia, 1566 - Emden 1624). Dopo aver iniziato la carriera ecclesiastica a Heidelberg come cappellano del principeelettore [...] , svolse fervida attività in parecchie città della Germania. Prof. a Heidelberg (1618), più volte ascoltato consigliere dei principielettori del Palatinato, difese la propria fede luterana contro i cattolici R. Bellarmino e C. Baronio nell'opera ...
Leggi Tutto
Generale (Bernburg 1568 - ivi 1630); di educazione luterana, si accostò nel 1592 al calvinismo, che più tardi (1605) decretò confessione ufficiale del principato di Anhalt-Bernburg. Formatosi durante le [...] , ma poi abbandonò, la candidatura di Carlo Emanuele I di Savoia alla corona imperiale. Come generalissimo di Federico V principeelettore del Palatinato, divenuto nel 1619 re di Boemia, combatté e perdette la battaglia della Montagna bianca (8 nov ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Hanau 1794- Marburgo 1862); nominato ministro dell'Interno e della Giustizia dal principeelettore d'Assia (1832), si adoperò per ostacolare il regime costituzionale accordato nel 1831. [...] Guglielmo, passò al servizio dei Hohenzollern-Sigmaringen, del duca di Lussemburgo e di Federico Guglielmo IV di Prussia. Richiamato dal principeelettore (1850), divenne inviso a tutti per la sua politica reazionaria e dovette dimettersi (1855). ...
Leggi Tutto
Musicista (Dresda 1748 - ivi 1812). Studiò in Italia dal 1765 al 1768 e ancora, con padre Martini, dal 1774 al 1776; fu quindi in Italia dal 1778 al 1781, incaricato di scrivere opere per Venezia e Napoli. [...] Tornato a Dresda, divenne maestro di cappella del principeelettore. Scrisse circa venticinque opere (particolare successo ebbero la Didone abbandonata, 1776, e Der Alchymist, 1778), messe, oratorî, sinfonie, musica da camera. ...
Leggi Tutto
Architetto (Wiesentheid 1717 - Ehrenbreitstein 1779). Figlio di Georg (1669-1739), architetto alla corte del principeelettore di Treviri dal 1730, S. fu allievo e aiuto di B. Neumann. La sua opera principale [...] è il castello di Treviri (1756-68). Ebbe come collaboratore il fratello Andreas (Wiesentheid 1722 - Treviri 1778) ...
Leggi Tutto
Medico (Bitterfeld 1614 - Wittenberg 1680). Prof. di medicina pratica a Wittenberg e medico del principeelettore di Sassonia e del principe di Anhalt. Eseguì indagini sulle affezioni catarrali e indicò [...] le precise funzioni della mucosa nasale (membrana Schneideriana). Sua opera maggiore è De catharris (1660) ...
Leggi Tutto
Teologo (Cosenza 1670 - Roma 1729), gesuita; prof. di diritto al Collegio Germanico in Roma (1709), consigliere teologo del card. Albani; in missione presso la corte di Sassonia, riuscì a conquistare al [...] cattolicesimo Federico Augusto, principeelettore. Nel 1712 fu creato cardinale. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] a coadiuvare il nunzio ordinario presso la corte imperiale, Carlo Carafa. Come segno di riconoscenza, nel 1623 il nuovo principeelettore trasferì la Biblioteca Palatina dalla città di Heidelberg, espugnata da J.T. Tilly il 16 sett. 1622, a Roma ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Francesco II (brevi del 27 giugno 1801 e del 29 gennaio 1803) che al primate Dalberg, già principeelettore di Magonza, arcivescovo di Ratisbona e arcicancelliere dell'Impero, adoperandosi affinché venisse avviato un negoziato complessivo che ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] vita, il fratello Giacinto e il nipote Arcangelo.
Nello stesso 1708, la falsa notizia della sua morte indusse il principeelettore del Palatinato, Giovanni Guglielmo, a scrivere al suo agente a Roma, conte Antonio Maria Fede, per esprimergli il suo ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...