In araldica, alterazione di un’arma gentilizia per distinguere i vari rami di una famiglia o le linee bastarde. L’uso risale al 12° sec., quando i cavalieri appartenenti a una stessa famiglia, per farsi [...] sistema più semplice per gli araldisti e più usato in Italia.
d) Alterando il numero delle figure uguali, diminuendole o aumentandole in Francia e, nelle altre nazioni, del principeereditario vivente il padre; la bordura, distintivo dei ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] pervenuti alle cariche curuli, l'adozione di un cognome ereditario, e il riconoscimento, non diremo della capacità alle liberi. Dal principio della parità dei natali fra giudici e giudicato ebbero origine in qualche parte d'Italia i tribunali ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] Nel '66 intraprende un viaggio di studio attraverso l'Italia allo scopo di raccogliere nuovo materiale per la 2ª Vita e da D. Frey; la Descrizione delle feste per le nozze del principeereditario Francesco con Giovanna d'Austria, Firenze 1566 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia nacque a Torino [...] principeereditario con Elena di Montenegro. Spentosi appena il ricordo dell'attentato Acciarito alle Capannelle di Roma (22 aprile 1897), il 29 luglio 1900 avvenne la tragedia di Ponza che privò l'Italia , La Iª regina d'Italia, Milano 1901, dove è ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nato nel Castello di Abbiategrasso il 10 giugno 1469 da Galeazzo Maria e da Bona di Savoia; quando fu ucciso il padre fu, a otto anni, riconosciuto [...] lo zio gli diede in isposa Isabella figlia di Alfonso d'Aragona, principeereditario del regno di Napoli e di Ippolita Sforza (1489). tensione di rapporti molti storici hanno attribuito la calata in Italia, contro il re di Napoli, di re Carlo VIII di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] perdite materiali e soprattutto morali. Il proclama del principeereditario serbo precisava che erano stati catturati oltre 300 ufficiali dal principe Sisto di Borbone, cognato dell'imperatore d'Austria.
I duri colpi, d'altra parte, che l'Italia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] favore di Arundel, e il posto del principe come presidente del consiglio regio fu preso non aveva figli e i diritti ereditarî del duca di York alla successione Francia, e con la cessione dei possessi d'Italia, dei Paesi Bassi, di Gibilterra, di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] fu unito alla corona di Francia e diventò appannaggio del principeereditario; il Paese di Gex, già posseduto da signori un principio che ebbe una certa fortuna nella diplomazia dei secoli XVII e XVIII: il principio della neutralità d'Italia. Tutti ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] problemi d'interesse nazionale. Nella prima seduta (8 maggio) esso affermò subito, con il discorso inaugurale del principe Eugenio di Carignano, questa sua funzione di coordinamento delle forze rivoluzionarie italiane: "in Italia le disgiunte ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] per un momento il più potente e più temuto fra gli stati d'Italia Ma fu bagliore di un momento: ché lo stravizio spense a costituzione che suo nipote aveva data alla Spagna. Il principeereditario e i ministri Medici e Tommasi indussero Ferdinando a ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...