MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] : G. D. Romagnosi, La scienza delle costituzioni, Firenze 1850; C. Balbo, Della monarchia rappresentativa in Italia, Firenze 1857 trono in virtù di questo principio, affermò per primo il principioereditario, aspramente combattuto dall'aristocrazia e ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] armata (principeereditario Federico Guglielmo di Prussia), composta di due (poi tre) corpi d'armata prussiani Ma mission en Prusse, Parigi 1871; G. Rothan, L'Allemagne et l'Italie (1870-71), Parigi 1885; id., L'affaire du Luxembourg, Parigi 1895; E ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] non volle piegare: nella scelta dell'educatore del principeereditario Umberto. I liberali avrebbero voluto che tale scelta III: D'Ideville, Victor-Emmanuel II. Souvenirs, Parigi 1878; A. Comandini, Il principe Napoleone nel Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] dal corpo della cittadinanza è l'affermarsi del principioereditario. Quando non venga stabilito fin dall'origine, la prosa nuda del Principe, che con la sua esaltazione della sovrana virtù fondatrice di stato, liberatrice d'Italia, riassume i due ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] pratica dallo zar. La Serbia nel 1830 ebbe un principeereditario, legato alla Porta dal tributo annuo e dai presidî turchi Volpe, Egitto ed Italiani d'Egitto, in Fra politica e storia, Roma 1924; id., Italiani fuori d'Italia alla fine del Medioevo, ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] essenziale del potere imperiale, ma in principio non poteva essere esercitato che fuori d'Italia; poi, col proceder del tempo, dal 1804 aveva cominciato a chiamarsi anche "imperatore ereditariod'Austria", rinunziò all'improvviso, il 6 agosto 1806 ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] comprende crediti e debiti. Così il patrimonio ereditario non si può più intelligere deducto aere Principii di economia pura, Firenze 1889; id., Dell'ammontare probabile della ricchezza privata in Italia dal 1872 al 1889, e Delle regioni d'Italia ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] partono per la guerra. Più tardi sono i principi che arruolano ed armano a loro piacimento i del servizio. Divenuto il feudo ereditario, più che mai i vassi nuovo ordinamento fu esteso nel 1861 al regno d'Italia; in più si creò la guardia nazionale ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] s'imbarcò a Abo per Stoccolma. Bernadotte, assurto alla dignità di principeereditario, dirigeva ora in Svezia la politica dello stato, e fu pieno , Milano 1910; M. Marcabruni, La connaissance d'Italied'après Corinne, Montpellier 1910; e per le ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Sforza, aggiunsero nel 1487 il principato di Rossano e altri feudi, e ereditario, furono figlie Battista (1446-1472), bella, colta e virtuosa consorte (1459) di Federico d tempo, fra le prime di Roma e d'Italia.
Ma lo sfarzo eccessivo e i debiti ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...