NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] Ledru-Rollin.
Dal giorno in cui N. divenne principe-presidente fino al giorno di Sedan, e cioè dal francesi nella penisola, ma del regno d'Italia, grande stato unitario, destinato a nella guerra contro il "nemico ereditario" francese vedeva la via di ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principeereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] alla Triplice Alleanza. Così i rapporti amichevoli col principeereditario di Germania, Federico, e poi col suo il regno di U. I, Bologna 1901; Lettere di U. I re d'Italia riunite, annotate e precedute da uno studio critico biografico di E. E. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] la quale era stata scelta a sede del principeereditario Umberto, come segno dell'affetto di casa Savoia . Ricci, Il Corpus nummorum italicorum e la sua importanza per la storia d'Italia, in Atti della Soc. per il progresso delle scienze, 4ª riunione ...
Leggi Tutto
NIEBUHR, Barthold Georg
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico, nato il 27 agosto 1776 a Copenaghen da famiglia di origine tedesca, morto a Bonn il 2 gennaio 1831. Suo padre era il viaggiatore Carsten N. (v.), [...] affidava il compito di dare lezioni al principeereditario. A parte minori cose, l'unico : teoria, come è noto, ripresa in Italia da G. De Sanctis.
C'è infine si viene ripubblicando in una forma più completa da D. Gerhard e W. Nervin, Die Briefe B. ...
Leggi Tutto
RE
Emilio Crosa
. Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] .
Così si applica nell'ordinamento italiano il principio: "il re non muore mai d'Aosta, alla duchessa d'Aosta madre, al duca di Spoleto, al conte di Torino e ai principi loro appannaggi; un assegno al principeereditario alla maggiore età, o anche ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] del 1605 i tre principi si ammalarono di vaiuolo; Filippo Emanuele morì e V. A., ormai principeereditario, fu richiamato a Torino assai grave perché rivelava la ripresa d'una politica d'espansione francese in Italia, e perché faceva scadere agli ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] II d'Orléans, gran ciambellano di Francia, connestabile ereditario di di Nevers, nacque Enrico II d'Orléans, duca di L. e di Estouteville, principe sovrano di Neuchâtel e di contro il cardinale. Le guerre d'Italia lo trassero fuori degli intrighi ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giovanni
Maria Frascherelli
Erudito, nato in Inghilterra, forse a Londra, nel 1553, morto a Fulham (Middlesex) nel 1625. Il padre, Michelangelo, fiorentino convertito al protestantesimo, fatto [...] e camerario privato: sembra anche che gli sia stata affidata per un certo tempo la cura d'istruire nell'italiano e nel francese il principeereditario Enrico poi premorto al padre. Furono questi gli anni migliori della vita dell'erudito, che ...
Leggi Tutto
MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von
Alberto Baldini
Conte e maresciallo prussiano, nato il 26 ottobre 1800 a Parchim (Meclemburgo-Schwerin) da padre danese; morto il 24 aprile 1891 a Berlino. Nel 1819 [...] di Stato maggiore del 4° corpo d'armata; poi aiutante del principeereditario Federico Guglielmo; nel 1858 fu messo 78) apparvero in uno studio critico sulla campagna del 1859 in Italia e furono applicate, dapprima in scala minore, nella guerra contro ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Alberto Baldini
Generale nato a Torino il 20 giugno 1807, morto a Luserna il 12 agosto 1897. Fu avviato, fanciullo, alla carriera delle armi. A 16 anni cadetto, a 17 sottotenente, [...] principeereditario Vittorio Emanuele duca di Savoia, fece a lato di questo la campagna del 1848, quale capo di Stato maggiore della 5ª divisione comandata dallo stesso principe comando del V corpo d'armata (Firenze) militare dell'Italia meridionale. ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...