SCIALOJA, Vittorio
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, figlio di Antonio (v.), nato il 24 aprile 1856 a Torino, morto a Roma il 19 novembre 1933. Laureato in legge a Roma (1877), fu nell'anno [...] legislatore: principe dappertutto, e e alla parola dell'Italia.
Opere: Studi giuridici S. Riccobono, ivi 1933; Diritto ereditario romano, a cura di A. Internat. Privatrechts, 1934; E. Rabel, in Zeitschr. d. Sav.- St. f. Rechtsgesch. (rom. Abt.), 1934 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] denari, per cui esso non andava computato nell'asse ereditario) (89). Un altro codice era, attorno al principe di Palestrina), si aggiunge ora quella di Piero Scapecchi, L'"Hypnerotomachia Poliphili" e il suo autore, "Accademie e Biblioteche d'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] -italica: V. Cianfarani, Culture adriatiche d'Italia, d.C.). Numericamente secondo per grandezza a quello del Primo Imperatore è l'esercito, composto da 4.000 unità, rinvenuto nei pressi di Xuzhou (Shandong) vicino alla tomba di un principeereditario ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] "è molto amato dalla nobiltà venetiana e da molti principid'Italia, et in specie dal Serenissimo Duca di Mantova" (227 una certa considerazione sociale e la tendenza alla trasmissione ereditaria, si ritrovano anche nell'Arsenale (coi suoi 2. ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] rimaste ad Adrianopoli al comando del dodicenne principeereditario, Mehmed Celebi.
Sennonché gli Ungheresi non del Gran Signore, p. 117).
120. Ugo Tucci, Le monete in Italia, in AA.VV., Storia d'Italia, 5/I, I documenti, Torino 1973, p. 542 (pp. ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] 1962, p. 107 ss. - Italia meridionale e Sicilia: W. Hermann d.C.) del sasanide Ardašīr I su Artabano V, l'ultimo esponente della dinastia arsacide, sia il sovrano partico (battuto da Ardašīr) sia il suo Gran Vizir (disarcionato dal principeereditario ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] kobudo. Nel 1921 in occasione della visita del principeereditario Hirohito nell'isola di Okinawa, Chojun Miyagi a Riesa (Germania) e ha visto l'Italia, sotto la sigla della FIJLKAM, conquistare la medaglia d'oro negli 85 kg con Cristian Scarci, che ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] italiano, Pietro Bertolini, che Volpi oltreché nelle simpatie giolittiane rientrava anche in quelle ottomane, e che, "a traverso una filiazione prettamente finanziaria, era stato gradito prima di tutto dal principeereditario della S.A.D.E., della ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] sulla base del diritto ereditario all'ingresso nel avvocato Francesco Fasuol, dottore in legge e principe del foro, che nel 1510 giunse secondo Dominio, gli altri venivano da altre parti d'Italia. Gli ecclesiastici erano in maggioranza. La loro ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] corroso tronco dell'aristocrazia ereditaria veneziana era ormai alle con scienziati e filosofi d'Italia e d'Europa, ma nel quale , Proposte, p. 142.
91. G. Nani, Discorsi, c. 121; Id., Principi, cc. 2, 66, 69v, 75, cit. da P. Del Negro, Proposte, ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...