La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 1922 6.II Grande serata goliardica, Addio Giovinezza di Oxilia-Petri; 4.V Gala d'onore per il principeereditario, Matrimonio segreto; 16.V Gala per il re d'Italia presente in sala, Manon; 26.VI Serata settecentesca a beneficio del Tempio votivo del ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] al potere civile, la regata settembrina perde definitivamente la sua funzione originaria di rito d’ingresso in città per visite ufficiali di sovrani e principiereditarid’Italia e per i capi di Stato e rappresentanti di governo stranieri. Non più ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] dobbiamo però pensare né a cariche ereditarie in senso stretto né a vita Orseolo, in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, I, , pp. 65-66; Stefano Gasparri, Il ducato e il principato di Benevento, in AA.VV., Storia del Mezzogiorno, 11/ ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] facevano parte dell'asse ereditario Odescalchi. Ciò nonostante, non esporli alle manovre dei principi stranieri. A ciascun parente si antico regime e riforme settecentesche (1675-1760), in Storia d'Italia, Annali, 9, La Chiesa e il potere politico, ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] il 320 cominciano a dedicarsi all’educazione del principeereditario Ezana. All’incirca nel 328 Edesio fa ., h.e. IV 22,3.
112 Cfr. At 28,13-14.
113 Le origini delle diocesi d’Italia, 2 voll., Faenza 19272.
114 Cfr. Eus., h.e. VI 43,2.
115 Cfr. A ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] le elezioni dell'aprile 1948 salvarono l'Italia; e in Francia si formò un e la stessa sorte subirono il principeereditario Abd ul-Ilāh e il primo . Theory and practice, New York 1965.
Eisenhower, D. D., Mandate for change, 1953-1956, New York 1963 ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] : intanto se la scialava meglio di un principe (L. Capuana).
De Mauro nel GRADIT proprio patrimonio lessicale ereditario di nuovi elementi Aprile (2012), che anticipa un Dizionario dei regionalismi d’Italia (DRI) del Novecento, colmando un vuoto che ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] regolata attraverso l'elezione canonica o il diritto ereditario e i principi, dopo la loro investitura che solo eccezionalmente poteva di fronte ai principi imperiali, in quanto rivendicavano contemporaneamente la sovranità sui Regni d'Italia e di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] ereditarie, ma sono tutte elettive. L'Adams fonde questa difesa del governo misto democratico con il principio della separazione dei poteri, principio Paris 1989.
Ghisalberti, C., Storia costituzionale d'Italia (1848-1948), Roma-Bari 1989⁷.
Godechot, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] il fondatore, il figlio, principe per diritto ereditario. Proprio nel 1564, d'altra parte, stavano felicemente pp. 69-294; R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorg. d'Italia, Firenze 1912-13, III, pp. 50-124; A. Panella, Storia di ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...