SUSTRIS, Frederik
Martin Weinberger
Pittore e architetto, nato in Amsterdam, secondo alcuni fra il 1520 e il 1526, più probabilmente verso il 1540, morto nel 1599. Suo padre, Lambert anch'egli pittore [...] lavorò dal 1563 al 1568 in Italia, dove (noto come Federico di scultore. Nel 1573 il principeereditario di Baviera, Guglielmo, lo Lambert S. von Amsterdam, in Jahrbuch der kunsthistorischen Sammlungen d. Allerh. Kaiserh., XXXI (1913-14), pp. 221 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca di Savoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principeereditario nel 1431. Nel 1434, [...] inglese cercava di riprendere il primiero influsso così sull'Italia come sullo stato sabaudo; e L. fu costretto a contro il papato romano: il re di Francia minacciò persino d'intervenire militarmente in Savoia. Felice V si affrettò allora ad ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I re di Sicilia
MicheIangelo Schipa
Nato nel 1120, quarto figlio di Ruggiero II, per le morti successive dei fratelli maggiori divenne prima principe di Taranto e di Bari, poi anche principe [...] Margherita di Navarra, e in ultimo duca di Puglia e principeereditario. Associato al trono paterno l'8 aprile 1151, morto tre a un cronista del tempo) ricevendone l'offerta della corona d'Italia. Certo è invece che l'elezione di Alessandro III fu ...
Leggi Tutto
HAUGWITZ, Christian August Heinrich Karl, conte di
Walter Platzhoff
Uomo di stato prussiano, nato a Peuke presso Öls (Slesia) l'11 giugno 1752, morto a Venezia il 9 febbraio 1832. Nei lunghi viaggi [...] si entusiasmò. Raccomandato dal langravio Carlo d'Assia al principeereditario di Prussia, con cui egli aveva allora. Colpito da grave malattia passò il resto dei suoi giorni in Italia.
Ci resta di lui un Fragment des mémoires inédits du comte de ...
Leggi Tutto
QUANTZ, Johann Joachim
Karl August Rosenthal
Flautista e compositore, nato il 30 gennaio 1697 a Oberscheden, tra Gottinga e Minden (Hannover), morto il 12 luglio 1773 a Potsdam. Figlio di un fabbro, [...] flauto da P. G. Buffardin. Nel 1724 fu inviato in Italia in viaggio d'istruzione; studiò in Roma contrappunto con F. Gasparini, nel aggiunta di una seconda chiave. Nel 1728 spinse il principeereditario di Prussia, poi Federico II, ad apprendere il ...
Leggi Tutto
NICOLA I (Nikita) re del Montenegro
Oscar Randi
Nato a Njeguš il 7 ottobre 1841, morto ad Antibo il 2 marzo 1921. Passata la prima fanciullezza a Cettigne, frequentò a Trieste e a Parigi le scuole medie. [...] (1881-82), si rivolse alla Russia. Il matrimonio della figlia Elena col principeereditarioitaliano Vittorio Emanuele (1896) gli procurò l'aiuto diplomatico anche dell'Italia. Durante la crisi dell'annessione della Bosnia (1908), si mostrò pronto ad ...
Leggi Tutto
GRAUN, Carl Heinrich
Karl August Rosenthal
Musicista, nato nel 1703 o 1704 a Wahrenbrück in Sassonia, morto nel 1759 a Berlino. Anche i suoi due fratelli August Friedrich e Johann Gottlob si distinsero [...] nel 1735 a Rheinsberg da Federico il Grande, allora principeereditario, lo seguì nel 1740 a Berlino come direttore d'orchestra all'Opera. Per organizzare un teatro stabile fu inviato in Italia a scritturarvi artisti; visitò Venezia, Bologna, Firenze ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II Giuseppe, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Monaco il 28 novembre 1811, ivi morto il 10 marzo 1864. Figlio del re Luigi I, fu educato con gran cura ed ebbe a maestri i migliori [...] Italia e, seguendo le intime tendenze del suo spirito, si circondò di un cenacolo di studiosi, fra i quali primeggiò il filosofo Schelling. Nel Consiglio di stato, mentre era ancora principeereditario . Durante la guerra d'Oriente e quella del ...
Leggi Tutto
RE (XXVIII, p. 933)
Emilio Crosa
Diritto pubblico italiano. - La "questione istituzionale", sollevata in Italia a seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943, fu provvisoriamente superata con il conferimento [...] 1946 Vittorio Emanuele III abdicò alla corona d'Italia, redigendo di propria mano l'atto relativo. Cadde così de iure la luogotenenza, ed in virtù dell'art. 2 dello Statuto il trono passò al principeereditario, che divenne re col nome di Umberto ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Giuseppe De Luca
Cardinale, nato il 12 ottobre 1858 in Corteolona (Pavia), morto a Pisa il 17 marzo 1931. Entrò nel 1875 nel seminario di Pavia; sacerdote nel 1881, coltivò studî di fisica [...] creò cardinale. Benedisse il 10 gennaio 1930 le nozze del principeereditario Umberto e fu, dopo il '70, il primo cardinale illuminato zelo pastorale uno dei migliori vescovi d'Italia; e insieme amò assai l'Italia, anche in tempi dolorosi.
Bibl.: I ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...